L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] che le forze centrali agiscono tra corpi, o particelle di corpi estesi, secondo la leggedi attrazione dell'inverso del quadrato della distanza, anche conosciuta come 'leggedigravitazioneuniversale'. Le azioni tra i corpi sono basate su tre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] egli arrivò ad attribuire a Pitagora, agli antichi ebrei, agli Egizi e ai Caldei la conoscenza della leggedigravitazioneuniversale. Anche nella matematica Newton è classicista e si dedicò con passione alla restoration e alla divination dei libri ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] sono isolate. Lo studio dei sistemi binari è importante non soltanto perché permette di misurare in modo diretto (applicando la leggedigravitazioneuniversale) alcuni parametri stellari fondamentali (massa e raggio), ma anche perché l’evoluzione ...
Leggi Tutto
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato [...] causale implicita nella l.n. si parla dileggi deterministiche, oppure dileggi probabilistiche. Spesso la legge prende nome o dall'oggetto a cui si riferisce o da chi l'ha formulata: per es., la legge della gravitazioneuniversale o leggedi Newton. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] fisico con al centro la terra, poi l’acqua, l’aria, il fuoco, al di sopra del quale, con il cielo della Luna, inizia l’ambito dei moti circolari ., tre corpi interagenti secondo la legge della gravitazioneuniversale), può accadere che una piccola ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] effetti gravitazionali, fu elaborata da D. Bernoulli, C. MacLaurin, L. Euler circa un cinquantennio dopo la formulazione della leggedi Newton della gravitazioneuniversale. In questa teoria si schematizza la Terra, un generico astro e una masserella ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] della dinamica, F=ma, dove m è la massa, a l’accelerazione di un corpo celeste e F la forza che su esso agisce, derivante dalla legge della gravitazioneuniversale. Nell’ipotesi che ogni pianeta sia sottoposto alla sola azione del Sole, la ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] nel tratto PA considerato, e in definitiva si ha (leggedi Ohm): VP–VA+f=Ri, essendo R la resistenza è la forza digravitazioneuniversale, indicando con m la massa di P, con M quella di Q e con G la costante digravitazioneuniversale si ha ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] gravitazionale generato da una massa puntiforme è un c. di forza centrale, la cui intensità vale, a norma della leggedi Newton sulla gravitazioneuniversale, f=G/m r2, ove G è la costante digravitazioneuniversale, m la massa che genera il c., r la ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] con lo spostamento.
F. newtoniana In senso stretto, la f. di attrazione universale (➔ gravitazione); genericamente, qualsiasi f. che ubbidisca ad una legge dello stesso tipo della gravitazioneuniversale (per es., le f. agenti fra cariche elettriche ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...