Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] di acquisto è dato dalla seguente formula di Black e Scholes:
formula [
3]
dove Φ è la funzione di distribuzione della leggedi non arbitraggio è stato individuato nell'esistenza di una misura diprobabilità rispetto alla quale i prezzi di tutti ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1875 - Roma 1966); dal 1903 attuario al ministero del Tesoro, dopo il 1925 prof. di matematica finanziaria e attuariale nelle univ. di Catania, Napoli e Roma; socio nazionale [...] contributi teorici e applicativi al calcolo delle probabilità (impostazione astratta, puramente matematica; legge "forte" dei grandi numeri; tendenza al limite nel calcolo delle probabilità; tavole di mutualità, teoria dei capitali accumulati, ecc ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] , come dice Ruelle (v., 1991), sono al tempo stesso semplici e molto acute: esse introducono nelle leggi della natura la nozione diprobabilità la quale, almeno a quell'epoca, era del tutto estranea al pensiero scientifico. Infatti, fino ad allora ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] lui stesso peraltro riconosciuti, Cardano derivò anche la legge della potenza per la probabilitàdi ripetizioni indipendenti di uno stesso evento (punteggio di un dado).
L'opera di Cardano apparve troppo tardi perché potesse influenzare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] il problema del come attribuire a una proposizione universale, a un'ipotesi dilegge destinata a esprimere una legge naturale, un determinato grado diprobabilità logica relativa (con riferimento cioè alle evidenze disponibili ed eventualmente al ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] del generico sono valutazioni intuitive fondate su nozioni diprobabilità, ha rimaneggiato le definizioni delle categorie nosologiche ‟legge della ripartizione dei casi" (v. Braun, 1970). In effetti si tratta di un aspetto particolare del concetto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , per i fisici che si opponevano all'abbandono di una conoscenza della Natura apparentemente certa, in favore di proposizioni 'solo probabilmente' vere, il concetto diprobabilità e la legge dei grandi numeri continuarono ad avere un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] 7 o 19, sono primi anche come interi di Gauss.
Nel caso quadratico la leggedi reciprocità si enuncia e si dimostra soltanto per i sciences mathématiques, la prima esprime il fatto che la probabilitàdi estrarre un numero primo, scegliendo a caso un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] possono essere considerati punti materiali. In base alla leggedi Newton, le orbite lungo le quali essi si piccole assumesse alcuni valori particolari.
Anche se la probabilità che tali soluzioni si presentino effettivamente è praticamente nulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] punto x=x0. La determinazione del valore vero del parametro si traduce allora nel calcolo del valore più probabiledi x0. Quello di ricavare parametri incogniti presenti in leggidi densità divenne un problema centrale della statistica e il principio ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...