RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di ogni ordinamento, di ogni legge che non fosse la brutale prepotenza di un esercito invasore. E la leggedi cui sorto a Milano un Comitato Militare Alta Italia CMAI, che stabilì il collegamento con i comandanti militari del Piemonte, Liguria, ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] nell'aforisma sic tensio ut vis. Questa legge, per quanto approssimativa, è fecondissima di utili applicazioni e ha dato il più ampio impulso alla soluzione dei problemi della stabilità delle costruzioni, di fronte ai quali la statica dei corpi ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] la pressione è maggiore. Non si può stabilire tuttavia una relazione definita fra i dislivelli e le differenze di pressione, trattandosi di un fenomeno dinamico, non statico, influenzato dalla leggedi variazione delle pressioni e dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dare assetto distabilità al grande organismo risultante dalle sue conquiste. Sostanzialmente domina ancora il diritto personale delle varie popolazioni, la secolare consuetudine cristallizzatasi ora nelle varie leggi nazionali. Ma C., più nettamentc ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] 'inserzione del corpo, il processo transitorio tendente a stabilire un nuovo stato stazionario, compatibile con le modificate . 15. Vale in generale per lo spessore l degli strati la leggedi E. Goldstein:
con la costante è 0,53 per gli strati azzurri ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] . - Considera la combustione della polvere in recipiente chiuso e stabilisce le leggidi questa combustione, ricorrendo, nel campo sperimentale, ad appositi apparecchi che permettono di registrare la pressione sviluppata in funzione del tempo.
2 ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] col relativo macchinario è dato dallo schema in figura 2.
Il consumo di energia è determinato dalla leggedi Faraday e dalla leggedi Thomson.
Secondo la legge Faraday la produzione oraria P di metallo durante l'elettrolisi è data da P = AKη, ove A è ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] l'energia potenziale e cinetica del velivolo. Casi particolari di "leggedi manovra" importanti sono i moti rettilinei (β = costante anche il relativo punto limite distabilità Scl. Per la stabilità statica il centro di gravità deve risultare avanti ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] equilibrî e la cinetica della esterificazione (1862); gli studî su la velocità di reazione di Wilhelmy e di Harcourt ed Esson; lo stabilimento, infine, della forma precisa della leggedi massa per opera dei norvegesi Guldberg e Waage (1864-67). Un ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , questi, obiettivi costituiti da sistemi ottici mobili gli uni rispetto agli altri secondo leggistabilite, in modo che a ogni posizione relativa di tali sistemi corrisponde una lunghezza focale complessiva del sistema risultante. In altre parole il ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...