VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] le riparazioni. Circa la prima gli Americani volevano rendere indipendente il loro commercio marittimo dalle leggistabilite dall'Inghilterra in tempo di guerra, mentre gl'Inglesi non intendevano affatto abbandonare la loro supremazia navale e Lloyd ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di offrire alla Cina la possibilità di assicurarsi il permanente vantaggio di un governo stabile e fattivo; 3. di far di tutto per stabilire formazione di una commissione di giuristi per studiare le modificazioni da apportare alle leggi della guerra ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] era venuta a determinare a causa di un indebolimento della stabilità interna, unito a un deterioramento Legge (architetti F. Kiesler, A. Bartos) e il giardino della scultura (realizzato da I. Noguchi); la città universitaria di Gerusalemme (gruppo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ; nel caso dell'E.R., accanto alla stabilitàdi governo, dovrebbe affermarsi un'adeguata capacità programmatoria per e propria Soprintendenza ai beni stessi. È stata poi approvata una legge in materia di musei (l.r. 20 del 9 marzo 1990), la cui ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di nuove terre e dei finanziamenti.
Per ovviare a questi gravi difetti strutturali e con l'affermazione della tesi "agrarista" su quella "produttivista", si è provveduto con legge a Díaz Ordaz, godere di una solida stabilità politica e rafforzare la ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del proprio territorio nazionale, in funzione di valori democraticamente stabiliti sulla base delle aspirazioni espresse dalle affidamento al vincolo, tale legge ha infatti rinforzato i poteri di pianificazione delle Regioni in materia di p. ai fini ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di una stessa famiglia poterono disporre di una proprietà piuttosto consistente. Le aziende fruirono infine dell'abolizione delle consegne obbligatorie (stabilita già nel 1957), di si legge in una delle sue pubblicazioni dal carattere di ars poetica ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] - È stata stabilita in rapporto a quella di altre regioni del Mediterraneo orientale sulla base di oggetti esportati da ingrandimento della plastica geometrica. Gli sforzi per rompere la legge della frontalità non si spingono oltre a timidi tentativi ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] potere di veto sulle proposte dilegge finanziaria e il ruolo di arbitro nei casi di detenzione per ragioni di ha avviato un processo di avvicinamento alla Cina culminato nell'ottobre 1990 con lo stabilirsidi normali relazioni diplomatiche con ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] strutture romane e a cavallo delle mura di selenite, si era stabilita la residenza dell'autorità pubblica (castello o non tale peraltro da compromettere l'autonomia del risultato, si legge in alcune opere alle quali spetta quindi una data anche assai ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...