La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] patto tra sovrani e amministrati non era possibile alcuna stabilità politica.
Per questo motivo, sempre nell’alveo della il collegio cardinalizio dovesse addirittura autorizzare i disposti dilegge approvati nelle due camere finì per molto favorire ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] di fiducia di papa Montini. Dopo le elezioni amministrative del 1975, che misero in grave difficoltà il quadro della stabilità politica di 367.
48 «103 anni fa, il 13 maggio 1871: legge delle Guarentigie. Questa sera è una nuova Porta Pia. Anche ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] della stabilità nel mondo, ma anche il solo modo di fornire un aiuto effettivo agli abitanti dei paesi comunisti. Era un principio di ‛realismo in moto i meccanismi di trasformazione (per loro natura in contrasto con la legge ereditata dal vecchio ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] , esponendosi evidentemente in questo campo, come in quello della legge o anche in quello delle conquiste, a essere vilipeso come esso non rende giustizia ai criteri di distinzione stabiliti da Eusebio di Cesarea che non confonde missione imperiale e ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] statale e alle prime disposizioni legislative «fatte salve le leggidi Dio e della Chiesa», ma che furono convinti e cristiani, prevaleva dunque la linea dell’ordine e della stabilità sociale, minacciata dal socialismo. La diffidenza della gerarchia ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] stabilità dei prezzi […]. La terza fase è quella in cui si cerca di dare all’economia uno sviluppo ampio e duraturo. Si tratta di ridurre i costi, di in realtà economiche diverse e in progetti dilegge qualificanti? La risposta è qui meno facile ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] seconda75.
L’Epistola a Temistio ripropone il problema dell’esistenza di una filosofia politica specificamente neoplatonica. Il primato accordato alle leggi e la distinzione stabilita tra monarca e filosofo richiamano effettivamente i temi già emersi ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] come supremo dono di Dio la stabilità e la grandezza della nuova Roma cristiana, priva di idoli, trionfante e nihilominus belli usibus aptam fertur armasse».
46 Sulla storia della leggenda dell’inventio crucis, cfr. J.W. Drijvers, Helena Augusta ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Militare, utilizzando alcuni G-222 della 46a Brigata aerea di Pisa, stabilì un ponte aereo tra Bangkok e Pnom Penh, per il rispetto del cessate il fuoco e contribuì a garantire legge e ordine fino al passaggio dei poteri alle autorità indonesiane nel ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] che assume ai suoi occhi il valore di una legge storica. Il documento è celebre, ma merita di essere riletto:
Chi ripercorra con la e da quelle regioni sulle quali una forza superiore ha stabilito che il sole tramonti, ho scacciato e disperso tutti i ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...