Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] scandalo, fu rieletto deputato indipendente nel suo collegio elettorale e fino al 1985 mantenne il controllo della sua innegabile unità di scrittura.
La tradizione di raccolte di leggende edificanti ispirate al buddhismo si era stabilita con il Nihon ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di un Consiglio di sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti filocurdo dell'HDP, formatosi nel 2014 e alla prima prova elettorale, ha registrato il 13% circa dei consensi, superando la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] aborto, le unioni omosessuali e la legalizzazione del consumo di droghe leggere. Nel 2014 Tusk, dopo essere stato nominato presidente del Consiglio una posizione di rilievo internazionale. Dopo la disfatta elettorale del regime (4 giugno 1989) e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di scontro con i sindacati, il Parlamento approvò nuove leggi sul lavoro che introducevano una maggiore flessibilità e la netto calo delle preferenze; in ragione della sconfitta elettorale, il premier Tsipras ha annunciato elezioni anticipate. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] politica ottenne il sostegno delle masse popolari (confermato dai successi elettorali del 1971 e del 1973), ma suscitò l’opposizione ’arte come la politica. Nella lirica si segnalano le leggende nazionali rievocate da S. Sanfuentes o le poesie di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e NPD (Nationaldemokratische Partei Deutschlands) - riuscì a superare la soglia di sbarramento del 5% che condizionava, secondo la leggeelettorale, l'ingresso al Bundestag, mentre i liberali dell'FDP ottennero il 6,2% (44 seggi), decisi a a non ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] , che ha segnato l'avvio di una fase d'interlocuzione più aperta tra le autorità e il movimento. Una nuova legge sugli indios è stata così promulgata da V. Fox, primo presidente - dopo oltre 70 anni - estraneo al Partido Revolucionario Institucional ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] metà del 2005, mentre giungevano a conclusione, in un clima di tensione, le riforme istituzionali, dell'università, della leggeelettorale, l'opinione pubblica fu scossa per mesi dalle rivelazioni e dalle polemiche su scalate e fusioni bancarie che ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] di Carraro (apr. 1993) e un periodo di commissariamento, si svolsero nel novembre-dicembre nuove elezioni, con una leggeelettorale di tipo maggioritario che prevedeva l'elezione diretta del sindaco e un eventuale secondo turno. Le consultazioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] nazionale (1993), le elezioni del 1995 furono condotte sulla base di una nuova leggeelettorale che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi con un criterio maggioritario. Le consultazioni videro il successo della coalizione di centrodestra ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...