L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] i meccanismi del ragionamento, e studia le forme attraverso l'applicazione di strumenti matematici. L'osservazione, tuttavia, non conduce alle leggi logiche mediante generalizzazione induttiva, come accade nel caso di altre scienze empiriche (per es ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] viene enunciata come “legge eterna”.
La divisione del lavoro, che abbiamo sociali, anche se empiricamente accertabili, non sono descrizioni empiriche di come la da parte di studiosi credenti. In ogni caso, si potrebbe dire che per Durkheim il mito ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] negli Stati Uniti in seguito alle leggi razziali del 1938, Sullam aveva conseguito un metodologie per un’analisi empirica dei fenomeni sociali ricerca fu pubblicata nel 1974, con il titolo Il caso italiano, dalla casa editrice Garzanti, per la cura ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] notevole fama nel settore idraulico. Non a caso, nella seconda metà degli anni Quaranta, autunno 1882, le prime tenutesi secondo la legge che aveva allargato il suffragio e introdotto del grado finale di utilità, di cui rilevò l’infondatezza empirica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] le sillabe organizzate in piedi e in metri obbediscono alla leggedel numero. Allo stesso modo, Giovanni di Garlandia definiva i razionali (nel caso specifico la fisica della durata e la sua matematizzazione), le pratiche, empiriche e divergenti, ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] nelle economie dell'Europa occidentale. In ogni caso, quando non vi è o non vi è dissenso si pongano nei confronti delle leggi in vigore. Questo criterio è empirica e riguarda le funzioni del dissenso. L'aspetto centrale è che il paradosso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] più di quello che la legge di gravitazione universale può caso immaginario potesse orientare non solo la formazione del quadro concettuale di spiegazione dei fenomeni mentali, ma anche il modo con cui affrontare e valutare le acquisizioni empiriche ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] ne corroborano il successo. È emblematico il caso di ➔ Ludovico Ariosto, che dopo le ecc.) di formazione puramente empirica, altrettanto privi di teoria (2001), Il volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano, secoli XIII-XVIII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] essere considerati neoagostiniani.
Il caso di Guglielmo de la ipotesi stessa del concorso. Come il Mediavilla, anche Guglielmo di Ware legge criticamente la prima in linea con l’empirismo e concependola come un’intuizione dell’intelletto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] legge di mortalità e unendo una profonda conoscenza del calcolo delle probabilità a un dominio eccezionale dei dati empirici, oltre quella di Lotka sul piano analitico, non limitandosi al caso di due popolazioni, come aveva fatto Lotka; ma anche che ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...