IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di P. Wiener al primo volume (1973) del Dictionary of the history of ideas. Per la trattazione obbedissero come organismi viventi a una legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto definizione manifestamente empirica, aperta, ma che in ogni caso va ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] etologici, giacché l'osservazione empirica dei modi diversi di superiore di questa parete un goniometro trasparente si legge l'angolo che la retta tracciata (o il loro potere di estensione estrema del braccio; caso mai il Gorilla ne presenta tracce, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] consiste nella conformità alla natura; la legge prescrive tutto ciò che dev'essere fatto da una memoria storica (non a caso la ''memoria pericolosa'' è divenuta una il fatto che la situazione empirica di fondo del cristianesimo e della Chiesa si ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] empirica, che rende il nostro volere eteronomo e patologico, e l'obbedire alla legge morale che, esprimendo l'essenza più profonda del la sua libertà. In nessun caso si poteva in antico parlare di difesa giuridica del singolo di fronte allo stato. ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] caso della tubercolosi del testicolo e delle vescichette seminali, del sarcocele sifilitico, dei tumori del Ha valore relativo anche la distinzione empirica tra omosessuali "attivi" e punita come tale a termini di legge; in altri è solo perseguibile ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] natura'' secondo Galilei −, dell'osservazione empirica, dell'esperimento: nel medesimo sistema si Vietnam, 1954 e seguenti). Nella seconda accezione un caso tipico di r. nazionale fu il processo di aumento del prezzo di un bene primario; una legge che ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] A = p (v1 − v2).
Per la validità della legge di Hess, bisogna che sia: A = 0, ossia, per del secondo: per es., a una mole di H2SO4, x moli di acqua. Poiché, in questo caso, U = Q perché A = 0, si trova che U = Q (x). Thomsen trovò la formula empirica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] empirici cui perviene sono spesso contraddittori; per poterli spiegare è necessario il più delle volte leggerli alla luce della classica teoria del dire − matura nelle aspettative collettive. Non a caso, nell'introduzione alla raccolta di Swanson e ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] formula empirica di leggedel moto", per i fenomeni del secondo tipo è necessario limitarsi a considerazioni di probabilità, applicando i metodi della meccanica statistica. Comunque, seppure il carattere dell'impostazione del problema è, in ogni caso ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] epoca privo di qualsiasi prova empirica, che afferma l'impossibilità del passaggio d'informazione dalle hanno un controllo duplice: sono sottoposti alle leggi della chimica e della fisica e al fisica. In questo secondo caso si tratterebbe di un ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...