Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] L'appalto a misura trae la sua origine dal citato art. 326 della legge sui lavori pubblici. Tale articolo stabilisce che "per le opere e provviste e ha corrisposto alle necessità di ordine finanziario, specialmente in periodi di tempo di moneta ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] quando si è voluto contrapporre il re, sulle cui labbra storia o leggenda pongono l'orgogliosa espressione "lo stato sono io", al re di . L'imperatere tenta pure d'introdurre l'uniformità finanziaria in tutto lo stato, togliendo la sperequazione e le ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] (1934), p. 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per le leggi sociali, H. B. Higgins, A New Province for Law and Order, Londra avanzo.
Di pari passo con la riabilitazione finanziaria procedette la ripresa economica. L'industria ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] e la devoluzione di essi allo stato fu disposta dal r. decr. legge 2 agosto 1943, n. 704 e decr. legge luog. n. 159 (titolo IV) e fu affidata all'amministrazione finanziaria. Essa colpì obbiettivamente i beni, indipendentemente dal titolo di acquisto ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] affermare che l'INVIM è un tributo comunale, benché sia così qualificato dalla legge delega e dallo stesso d.P.R. n. 643, salvo a le società che esercitano esclusivamente attività di locazione finanziaria o leasing l'esenzione si applica anche ai ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] i vantaggi al fine di conseguire più elevate entrate finanziarie a favore dello stato stesso o di un ente pubblico generale divieto sancito dal citato d.l. n. 1933 del 1938, con legge speciale su proposta del ministro per le Finanze. La l. 4 ag. ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] successivo sulla gestione del bilancio dello stato; partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via ordinaria; riferisce direttamente alle camere sul ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] , si distribuivano le magistrature. La maggiore magistratura finanziaria, i tesorieri di Atena, anche assai più tardi la competenza e la composizione di quei tribunali secondo le sue leggi. È probabile che essi fossero in diritto accessibili a tutti i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] partecipazione di elementi ebraici all'attività commerciale e finanziaria della nazione, partecipazione dovuta al fatto che . La procedura penale è contenuta nella legge XXXIII del 1896 (legge introduttiva: legge XXXIV del 1897). Il progetto del ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] chiesti su materie che importano indirizzi di politica economica, finanziaria e sociale, come su ogni questione che rientri Parlamento, il Governo e le Regioni, di far osservare la legge ed il regolamento, di convocare l'assemblea e di dirigerne i ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.