Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a 30 km. a sud del tropico. A oriente il confine fisico segnato dal Mar Rosso e dal Canale di Suez si trova spostato del dio locale. Il santuario di Per-śq̂pṭe era messo da una leggenda in relazione con i primordî e con gli dei Šôw e Gêbb, l'ultimo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che "Dio N.S. sia servito e la sua santa legge predicata a profitto delle anime dei nativi". Come poi questa predicazione di permanenza in colonia, si costituirebbe una vita mentale e fisica da Americano, non più da Spagnolo. Né regge il confronto ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] giacché la quasi totalità degli stati cotonieri ha emanato delle leggi che considerano il falso impacco come un reato.
Il water molta attenzione per scoprire i fili rotti, una certa forza fisica per fermare e mettere in moto ogni momento il telaio, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ; non esistono esclusioni, né esenzioni, se non per inabilità fisica. I non idonei pagano una "tassa militare", a titolo di procedura penale federale del 1851, che ora è stato sostituito dalla legge del 15 giugno 1934, che porta lo stesso nome, e che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] of M., in Geog. journ., Londra 1895; K. Sapper, Sobre la geog. física y la geol. de Yúcatán, Messico 1896; E. Ordoñez, Las rocas eruptivas del mese dopo a una corte marziale in base a una legge del 1862 contro i nemici della repubblica. Il 14 giugno ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] m. nel 656 èg., 1258 d. C.).
Secondo un'altra leggenda, Dio creò prima l'universo. Poi estrasse dal nulla tutte le anime . 8, pp. 247-259 (l'autore era un egiziano professore di fisica); Carra de Vaux, Le traité des rapports musicaux par Ṣafī ad-Dīn ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] linea di faglie che ancora oggi costituisce una caratteristica fisica del paese.
I Highlands sono incisi da una Banca non si è più servita a partire dal 1861). Le stesse leggi stabilirono inoltre che il diritto di emissione non potesse da allora in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Samuel Klingestierna nella matematica; Christopher Polhem nella fisica; Torbern Bergman e Carl Wilhelm Scheele nella chimica 1905: ma lo si vede ancora più chiaramente in molte altre leggi recenti. Degna di nota è in primo luogo la tutela che gode ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e contenente 0,263158 gr. di oro fino, che fu istituito con legge 6 novembre 1925 e sostituì dal 1927 la vecchia corona (in base al persino nei poeti di tempi recentissimi.
L'esaurimento fisico e spirituale della nazione nei decennî che seguirono ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] varianti nel modello stesso e queste devono uniformarsi alle leggi che la natura segue nella produzione delle stesse varianti ciò contribuirono da un lato i progressi apportati nella tecnica fisica con l'impiego di sistemi di lenti, necessarî alla ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....