LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] un terzo della popolazione di età superiore ai 10 anni non sappia né leggere né scrivere (44% nel 1923, entro i confini d'allora, escluso tiratori) hanno, in pace, il compito dell'educazione fisica e premilitare della gioventù; in guerra, gli stessi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ad accogliere 40-50.000 volumi.
All'educazione fisica provvedono soprattutto due istituzioni: la sezione dell'Opera di compiere da sola la normale polizia dei mari. Ne è prova la legge romana contro i pirati promulgata circa il 100 a. C. e nota ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] anch'essa, non meno della repubblica elvetica e del granducato di Varsavia, la legge di N. "Il ira loin si les circonstances le favorisent"! La Chiesa . Chi cerca quelle cause nella supposta stanchezza fisica dell'imperatore è fuori della realtà, la ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] un'ipotetica società comunista, non occorrerebbe l'esistenza fisica effettiva della moneta, bastando all'uopo l' abbandonato più per forza di cose che per volere di uomini. La legge infatti può stabilire un rapporto di scambio tra oro e argento, che ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , -tum (Corp. Inscr. Lat., I, 207, 208: framm. di ant. leggi); noundinae (Senat. cons. de Bacch., anno 186); nuntias (Lex Iul. Mun., anno le geminate in parole di tipo gibber, lippus; di natura fisica può essere la rr in narrü, di contro a gnārus ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tenere lezioni ed esercitazioni sulle arti liberali: e a partire dal giorno di S. Giorgio (24 aprile) incominciò, leggendo molto probabilmente la Fisica. Ma ciò non gli precludeva la via a studî ulteriori: e il padre, fiero del suo Martino, sognava ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] modificazione dei comuni in casi diversi da quelli nei quali la legge comunale e provinciale ne dà facoltà al potere esecutivo e precisamente base all'oggetto, funzioni relative alla vita fisica della popolazione, funzioni relative alla vita economica ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 1921; E. Ricci, Le Marche o il Piceno. Saggio di monografia fisica e antropica d'una regione d'Italia, Torino 1927 e 1928 (pp ), sia in coro a due (a batocco); e di leggende magiche, sacre, storiche, romanzesche e facete: Totila sconfitto, Guerino ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sfera determinata. La "Grande Berlino" è stata creata invece dalla legge 26 aprile 1920, andata in vigore il 1° ottobre 1920. basi attuali nel 1812, con due classi: scienze fisiche e matematiche e scienze storiche e morali. Pubblica Abhandlungen ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] dal punto di vista speculativo, ha posto la meccanica e la fisica su nuove basi, pur dando luogo per lo più (e in e quadrando e dividendo per p = b2/a, si trova
dove, per la terza legge, il rapporto a3/T (al pari del numero puro 4π2) è lo stesso per ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....