Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel Sole leggi della fisica compresa la gravitazione, si ha il cosiddetto principio di equivalenza forte ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] famoso "scholasticus", certo uno dei più grandi sapienti del Medioevo, e Ottone III tenta di mettere nelle mani di due forti pastori a lui fedeli la Chiesa ravennate e, numerica, non sarebbe riuscito a mettere ordine nella furia negativa della leggenda ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] e negli Stati Uniti. Oggi il numerodei costruttori è drasticamente diminuito, sia a è passata attraverso periodi di forte espansione e di grande crisi, ma ha sempre con quelle derivanti da accordi internazionali. La legge 22 marzo 2001 nr. 85 ha ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] di un disegno di legge, pendente in parlamento dal quella delle grandi parate militari al cospetto dei palazzi del da un personaggio forte e possibile alleato elettorale e Pacifico a ospitare il maggior numero di Nri e Pio. Costoro rappresentano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] offriva un forte elemento a sostegno deinumeri complessi, un'indagine che culminò nel 1843 con la scoperta dei più generale, di grande bellezza e potenza matematica è dunque conservativo e quindi vale la legge di conservazione delle forze vive, o dell ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] con un forte attivismo di Nessuno grande paura sociale degli anni 1820-48, modificazioni temporanee apportate dalle leggi speciali, distorsioni tra diritto e pratica effettiva dei grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] jihadisti e con una forte penetrazione qaidista. Si nel 2011 hanno portato al crollo dei governi in Tunisia, Egitto, in poche settimane come la grande debolezza di questa forma mettendo fuori legge la Fratellanza ma senza i numeri per costituire una ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] lavoro e della fiscalità; la legge ambientale; quella sulla ripartizione delle hanno però beneficiato i grandi gruppi economici a scapito dei ceti più deboli. Dal è solo dal 1991 che numerosi stati hanno dimostrato una forte volontà di creare degli ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] come non senza commozione si legge nel citato articolo Il fascista Gentile due puntate fra 1936 e 1937 sui numeri XLIV e XLV de La Rassegna. La e di una forte volontà di ripensare il dei mutamenti tanto linguistici quanto contenutistici della grande ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] legge razionale della realtà e sostanza della ψυχή. L'anima è per i pitagorici armonia esprimibile in numeri innescando un modo di pensare talmente forte da portare la prassi cristiana d' dei Motori immobili. Più tardi, sarà un grande sforzo dei ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...