'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] il dilagare della criminalità e la diffusione di movimenti islamici integralisti. Il nuovo esecutivo, formatosi dopo le elezioni scolastico e sanitario. Nel 2000 il governo varò una legge che rafforzava i poteri della polizia per porre un freno ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] era coniugata una campagna per lo sradicamento della religione islamica. I problemi dell'identità culturale e quelli dell' intensiva del cotone, ebbe breve durata; il movimento fu messo fuori legge nel gennaio del 1990 e soltanto il PCT e le sue ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] 1962 completò gli studi secondari e iniziò quelli universitari di legge. Tornato nel suo Paese nel 1963, l'anno successivo intensificavano i sospetti sui legami tra Ḥ. e il terrorismo islamico; all'indomani degli attentati dell'11 settembre 2001 a New ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Luigi Santa Maria
(App. IV, III, p. 544)
Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di [...] alcune personalità di spicco. Anche gli esponenti dell'ortodossia islamica avevano forti motivi di scontento nei confronti del regime dinamitardi ma, dopo una durissima repressione, la legge relativa alle organizzazioni di massa fu emanata nel ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , si mescolano elementi stilistici di antica estrazione islamica.Il terzo indirizzo è quello che, avendo di Napoli, Arte 1, 1898, pp. 385-438.
id., Dei bassorilievi rappresentanti la leggenda di S. Caterina in S. Chiara di Napoli, ivi, pp. 245-255.
E ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] anche in altre regioni (specialmente in quelle di religione islamica) si ebbero opposizioni di principio a un'apertura nei confronti degli autori neomarxisti e che ha rifiutato la legge della caduta tendenziale del saggio del profitto, richiama ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] poggiava direttamente sulla violenza e non era vincolato da alcuna legge" (p. 241) - perseguì l'"annientamento implacabile di tutte presenza dello Stato di Israele nel cuore del Dār al-Islām e la formazione di un popolo senza patria, costituito dalle ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] 2001, l’approvazione da parte del Parlamento della proposta di legge di Blair per il via libera alla clonazione di cellule di dall’Iraq, fu alimentato anche da gravi attentati di matrice islamica verificatisi a Londra nel luglio 2005. Nel giugno 2007 ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] questo senso vanno anche interpretati i primi tentativi di alcuni rabbini e di alcuni shekh islamici (guide di confraternite religiose) di pregare assieme, leggendo lo stesso libro e ricercando le comuni matrici dei discendenti di Isacco- gli ebrei ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] nelle Costituzioni del 1231 non vi è più traccia della legge del 1221. Peraltro, gli ebrei, così come i musulmani -slocata sulla frontiera dell'Occidente cristiano innanzi al mondo islamico.
fonti e bibliografia
Tommaso Fazello, De rebus Siculis ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...