Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] all’articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge.4. I beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] esclusiva connessi, direttamente od indirettamente, con le attività di sfruttamento delle risorse naturali, rientrano pienamente nell’ambito di applicazione della legge tributaria dello Stato costiero. Argomenti a favore di tale chiave di lettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] derivanti e si trovano quindi in una condizione vicina a quella dei minori o delle persone naturalmente incapaci.
A questo proposito, leggiamo cosa scrive a fine Seicento Pier Licinio Serrati (cancelliere dei Nove Conservatori di Firenze), in uno ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] monistico sarebbe così destinato a trovare la propria naturale collocazione nel contesto di una concezione ‘evolutiva’ essendo dunque tenuti in prima persona ad agire nel rispetto della legge e dello statuto.
Sulla base di quanto precede, si può ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] comune per il subfornitore o non siano oggetto di norme di legge o regolamentari, debbono essere allegate in copia; b) il prezzo a priori l’abuso quando l’interruzione coincida con la naturale scadenza del contratto o quando questa derivi da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] il ribadire il peso criminogeno dei fattori biologici e naturali, oltre che sociali; sul piano politico indicava la liberale, a cominciare dalla pena di morte, già reintrodotta nella legge per la difesa dello Stato del 1926, ed estesa anche ad ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] ora il d.lgs. 18.8.2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, che ne dispone l’abrogazione all’art. 274 ss). Fatti salvi naturalmente gli ambiti espressamente e costituzionalmente riservati alla legge regionale (art. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] ., 10.5.2016, n. 9390). Se è vero che la legge non attribuisce a tale ordinanza espressamente tale qualità, è pur vero che ad una fattispecie di titolo esecutivo ex lege trova la sua naturale sede in un’opposizione esecutiva, che per i più è da ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] una evoluzione naturale dell’area afferente alla sfera personale dell’individuo, si affianca naturalmente l’ Dibattiti/Focus, in Parola alla Difesa, 9, 2016, 159-194).
La proposta di legge è stata approvata il 14 giugno 2017 (A.C. 4368). L’art. 84 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] le loro radici in un’età mitica, precedente la nascita delle leggi del regno e del diritto romano (Cordes, in From 'lex s’era lasciato alle spalle tutto, anche il proprio giudice naturale. Si pensi ai mercanti cristiani che chiedevano al re ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...