Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] una coppia (A,B)∈Mp,n(ℂ)×Mn,m(ℂ) di matrici secondo la legge X(A,B)≡(AX−1,XB); le pm coordinate della matrice prodotto crescenti. Young prova che tali tabelle indicizzano naturalmente una base della corrispondente rappresentazione del gruppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] pd}. Avendo chiaro questo punto fu abbastanza naturale, almeno nel clima culturale che abbiamo ricordato si suppone che una popolazione sia distribuita in accordo con una data legge di probabilità H0, l'ipotesi nulla; da questa popolazione si estrae ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] In primo luogo viene il 'ragionamento', il naturale svolgersi di processi razionali; il 'linguaggio' e il duale di f) implica g′ (il duale di g), ecc. Le cosiddette 'leggi De Morgan' (note almeno fin dal Medioevo, ma così chiamate in onore di De ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] del nastro; in ogni istante essa si trova in uno stato s∈S, legge un carattere c∈Π dal nastro ed esegue una delle azioni seguenti:
1) ) il numero di mosse compiute da M. Considerato, per ogni numero naturale n∈ℕ, l'insieme A(n)={α tali che ∣α∣=n}, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] I).
Il teorema del punto fisso
Assegnamo a ogni formula φ di T un numero naturale n, detto il codice di φ. Se n è il codice di φ, scriviamo studente datata 27 maggio 1970, in cui si legge
Tuttavia, in conseguenza dei pregiudizi filosofici dei nostri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] la valutazione delle pure forze di attrito, governate dalla legge di Coulomb, nelle equazioni del moto del controllore centrifugo soluzione generale di problemi non lineari portò in maniera naturale a individuare una classe di problemi per i quali l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e della teoria della relatività, dal progressivo svanire della credenza secondo cui il mondo è retto da grandi legginaturali, dal ripiegamento verso l'obiettivo più modesto ed efficace della costruzione di modelli. Come affermerà più tardi John ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] due volte un teorema precedentemente provato e simile alla legge del seno (la differenza consiste nel fatto che il tali pianeti poteva preannunciare un evento religioso, politico o naturale di un certo rilievo. Queste congiunzioni si succedono a ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] processo si può estendere idealmente da zero all'infinito. Naturalmente l'intervallo deve essere abbastanza grande da poter definire . L'andamento lineare del grafico avvalora l'esistenza di una legge di potenza del tipo della [1] e dalla sua pendenza ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] che ho dovuto persuadermi risiedere veramente in essa il metodo più naturale per lo studio delle linee piane". Nella prima parte "che ex-aequo con uno di Sturm) in cui, come si legge nel rapporto redatto da Kummer per l'Accademia, si "fonda infatti ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...