Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] )+i sen (2π/p), è p. Infatti, pℴF=Pp-1. Una legge esplicita di decomposizione dei primi è data nel modo seguente: se f è il C è una immediata conseguenza dell'equazione differenziale per p(z); naturalmente p(z) e p′(z) hanno dei poli nei punti di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] i Dharmasūtra ('le raccolte di aforismi sulla legge religiosa e morale'). La letteratura del kalpa effetti, per i matematici degli Śulbasūtra questo era il sistema più naturale per costruire un cerchio avente una data superficie, dal momento che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] . La procedura per superare le difficoltà è piuttosto naturale: passa di cerchio in cerchio fino a ottenere l lato e il seno dell'angolo opposto al secondo, hai chiesto se la legge valeva per tutti i triangoli, sia che siano formati da archi o da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] così introdotta. Nelle proposizioni 6 e 11 del Libro I si legge:
Proposizione 6. Si può iscrivere ad ogni figura digradante intorno di stampare mi venne in mente un'altra via più naturale (via magis naturalis) riguardante il centro di gravità del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] ogni collezione di oggetti che sia chiusa rispetto a una legge di composizione. Lo stesso vale per il concetto di elemento del gruppo quindi può essere rappresentato in modo naturale con una matrice che è detta 'rappresentazione regolare destra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] è pertanto conseguenza del teorema fondamentale dell'algebra. Naturalmente tale teorema richiede che si possano considerare soluzioni disco nel quale la temperatura variasse secondo una legge che egli esplicitava, avrebbero tracciato come linee rette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] anche come interi di Gauss.
Nel caso quadratico la legge di reciprocità si enuncia e si dimostra soltanto per i le altre radici di questo polinomio, sono le potenze di ζ. È naturale allora definire la norma NF(ζ) di un numero ciclotomico F(ζ) con ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] non sarebbe in grado di sostituire l'osservazione empirica dei fenomeni naturali. Ma, dato che è l'abduzione la via della ricerca come avviene per la cinetica delle reazioni chimiche nella legge dell'azione di massa. Questo metodo è certamente valido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ma non soddisfano alle precedenti condizioni di limitatezza previste dal teorema di Kolmogorov. Viene pertanto naturale chiedersi se la legge del logaritmo iterato sussista anche nelle circostanze testé descritte. La risposta affermativa fu data, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dei Principia nel 1687, divenne importante verificare se la legge di Newton e la sua teoria della gravitazione potessero di correggerlo infatti che Poincaré scoprì il fenomeno del caos.
Naturalmente la scoperta di quell'errore lo turbò e lo indusse ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...