– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] locale che si verifica in assenza di input nervosi esterni (legge dell’intestino). Per questa autonomia e per la sua complessità (utilizzano ACh e TK, TachyKinin, e proiettano in senso orale) o inibitori (utilizzano NO e VIP e proiettano in senso ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] opere atte a migliorarlo (art. 86).
In armonia, poi, con la legge 12 gennaio 1933, n. 141, che, allo scopo di adeguare l , le parti sono rinviate al collegio per la discussione orale. Nelle materie già di competenza della giurisdizione ordinaria, i ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] vorrebbe da qualche scrittore far risalire all'organizzazione della plebe e alla legge Valeria-Orazia del 440, e, secondo un'altra versione, sarebbe stato dovute in gran parte alla trasmissione orale dovettero essere ben lungi dal costituire una ...
Leggi Tutto
. Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente [...] le elezioni dei magistrati, l'approvazione o il rigetto di una legge o di una proposta di condanna per la quale si richieda dai rogatores e computati dai diribitores; il voto era anticamente orale e solo dalla metà del sec. II scritto e segreto. ...
Leggi Tutto
WEBSTER, John
Mario Praz
Drammaturgo inglese, nato tra il 1570 e il 1580, morto tra il 1625 e il 1634. Della sua vita non si sa quasi nulla. Varî omonimi vissuti in quel periodo si sono voluti identificare [...] 85, che giunsero al W. per un tramite non precisato, forse orale (la passione del duca di Bracciano per Vittoria Accoramboni, con i desunto da Seneca. Non gli basta enunciare la ferrea legge; egli ne compenetra l'essenza stessa dei personaggi, ...
Leggi Tutto
- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] cominciarono a essere visti come b. c. di tradizione orale o folklorici. Tale impostazione venne confermata con la nascita quali sottolineano la necessità di una revisione del testo di legge al riguardo (I beni immateriali..., 2014).
Va precisato che ...
Leggi Tutto
Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] appunto difensore) e formalmente come serie di norme che la legge procedurale fissa per l'esercizio, e quindi a un tempo si trasforma in accusatorio e da segreto e scritto, in orale e pubblico, tutti i diritti sono riconosciuti al difensore e tutte ...
Leggi Tutto
Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione.
I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] , la primitiva idea non tramonta, ma si mostra come legge d'eccezione, attribuendosi ad alcuni esseri mitici la potenza di , Vienna - Nicotera 1914; P. Sébillot, Le folklore. Litt. orale et ethnogr. traditionnelle, Parigi 1913 (libro II, cap. 3°); Z ...
Leggi Tutto
È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] terzo poteva essere cooptato dagli altri due. Se gli accordi orali fallivano, l'interessato faceva un'intimazione scritta (πρόκλησις) alla lecito produrre in tribunale nuove prove. La legge proclamava invece κυρία la sentenza dell'arbitro ...
Leggi Tutto
farmacologia
Silvio Garattini
Farmaci equivalenti o generici
I farmaci che entrano in commercio hanno in generale un doppio nome: quello del principio attivo e quello del prodotto. Durante tutto il [...] si tratta di compresse o comunque di preparazioni per via orale, la velocità di dissoluzione deve essere simile a quella dei equivalente è rappresentato dal minor costo che, secondo la legge italiana, deve essere almeno del 20% rispetto al prodotto ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...