È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] all'ara Ubiorum del 9 a. C., ecc. Vi partecipavano Romani, Latini e peregrini, sotto la presidenza del sacerdote della provincia, , nel 70 d. C., che aveva per base oltre la legge scritta anche la tradizione orale (Mishnā), nei casi di divergenza tra ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] gittato nel crogiuolo del processo, ossia, secondo l'espressione romana, in quanto è dedotto in giudizio.
Ne consegue che la la medesima portata di un negozio giuridico o di una legge speciale con cui le parti o il legislatore estinguano il rapporto ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] servizì religiosi sono suddivisi secondo le quattro fedi: cattolica romana, greco-ortodossa, musulmana e israelita. A capo del ; Ufficio centr. del Senato del regno, Relaz. sul Disegno di legge relativo alla istit. a Rodi di una Sez. spec. di corte ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] non era direttamente riducibile nello schema di una legge linguistica; così il bisogno di distinguere tra voce 1911, pp. 365-76; W. Meyer-Lübke, Aufgaben d. Wortforschung, in Germ. roman. Monatschrift, I, pp. 364-47; J. Jud, in Archiv f. d. Studium ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] profeticamente la storia del popolo ebraico fino all'epoca romana tratta della venuta del Messia nel giudizio a glorificazione tante calamità piombassero sul popolo eletto e fedele alla Legge, perché i giusti debbano essere così tribolati e gli ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] delle indulgenze, combatte il sistema sacerdotale, la curia romana, tutto ciò contro cui protestava la nazione germanica nelle necessità di agire nel mondo per modificarlo e conformarlo alla legge divina fu sentita tanto più vivamente, e la dottrina ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Nazzareno Koch, che viene a domandare motivi alla campagna romana e alle Cascatelle di Tivoli, e Kaspar David Friedrich, 1, comma 2, e art. 4). Tutta l'economia della legge sta in questa distinzione fondamentale, da cui discendono le varie sanzioni.
...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] certo numero di volte (30 poi ridotte a 20 per i Romani e a 10 e anche a minor numero per i forestieri) le Giacomo di Compostella, furono per il Medioevo un tramite di cultura, di leggende, e perciò anche di poesia. Che di esse si dovesse tener conto ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di Rinas, presso Tirana.
Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983; Academy of Sciences, dal 1961). Nel novembre 1990 fu approvata una nuova legge elettorale che prevedeva il voto segreto e la possibilità di ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] all'età moderna, si deve la sparizione di un gran numero di anfiteatri romani.
Il nome più frequente dato nell'età di mezzo all'edificio fu arena conventi. La leggenda fiorì sempre intorno ai ruderi di queste grandi costruzioni romane, dove spesso si ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...