VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] di pitture era di taffettà di velo o di altre stoffe leggiere, di pergamena o di pelle di volatili. Si mirava soprattutto i soggetti storici sono più consueti a quelli di fabbricazione romana; fra gli artisti che firmarono le loro composizioni è da ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] suo Corpus iuris canonici (II, Lipsia 1881). Il Friedberg riprodusse il testo dell'edizione romana, dichiarata autentica, quindi la sola con valore di legge, ma raccolse le varianti nell'apparato critico. Per le Decretali di Gregorio IX egli inserì ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] Però, se si osserva che tanto a Verona quanto a Milano si legge usata la forma maschile (arengo) e non la femminile (arenga), vita comunale o dai placiti medievali o dalla curia municipale romana. Quelli erano cosa troppo diversa, e questa era ormai ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] di G. Lumbroso, Milano 1925, p. 265 segg.; Cantacuzène, in Aegyptus, IX, 1928, p. 62 segg).
Nessuna legge vietava a cittadini romani d'arrolarsi nella milizia ausiliaria; nel primo tempo dell'Impero vi entrava però, quasi senza eccezione, solo chi ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] studî di eugenica si costituiva in Roma nel 1913 in seno alla Società romana di antropologia e di esso facevano parte G. Sergi, S. De d'educazione: la quale, basandosi sulla grande legge naturale della conservazione del singolo e della specie, ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] Non molti sono i resti superstiti della città antica punica e romana: si ritiene di struttura fenicia l'angolo d'una torre che 1905-1908; Corpus Inscr. Lat., II, p. 251 seg. - Per la legge malacitana (testo in Corp. Inscr. Lat., II, n. 1964), v.: R ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] del castro e senza fossato).
Sotto la protezione dei castri romani si raccoglievano gli abitanti dei dintorni a esercitare il loro distinzione sono il grado di giurisdizione riconosciuto per legge, privilegio, prescrizione acquisitiva o stato di ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] di Bessel e di Struve, non ebbero rivelato una legge che nell'estremamente grande governa la materia con singolare mondo greco, specie ellenistico, nell'arte etrusca e in quella romana, a partire dall'età imperiale (affresco di Pompei, calamaio ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] Nel 90 rimasto vedovo d'una giovane dell'alta borghesia romana, si sposò con la figlia di Pompeia Celerina, Calpurnia, che essere un dovere supremo e imprescindibile della vita, una legge morale superiore alla nostra volontà e tale da richiedere il ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] vescovi. I confessori sono coloro che hanno professato la legge di Cristo senza tuttavia attestarla con il sangue, secoli V-VII quando Franchi e Sassoni entrati nella Chiesa romana accettarono di questa il ciclo santorale, il secondo nel sec ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...