Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] con assoluta certezza, se già egli trasformò eroticamente la vecchia leggendadi Didone vittima della sua fedeltà alla memoria del marito Sicarba. affermando che non Didone, ma Anna si uccise per amore diEnea (Servio, Ad Aen., IV, v. 682), sembra ...
Leggi Tutto
Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] , se pure può essere dubbia per quel che riguarda la leggendadi Zalmoxis, divinità tracia. Né vi può esser dubbio che spesso migrazione dei Pelasgi in Etruria, e la sua conoscenza di Roma, che Enea avrebbe così denominata da una delle donne troiane. ...
Leggi Tutto
Moglie di Ettore, una delle figure, se non principali, più amabili dell'Iliade. Figlia di Eezione ('Ηετίων) re di Tebe ipoplacia in Cilicia, dopo la morte del padre e di sette fratelli uccisi da Achille, [...] vera leggenda, di nome perspicuo e non caratteristico (nonostante la coincidenza con il nome di Amazone Enea incontrò a Butroto in Caonia A. con il marito Eleno, re appunto di Caonia. Anche Ennio scrisse una tragedia Andromacha.
La mitografia di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] in sieuro possesso dei Visconti (Toesca).
Una tarda leggenda, opera di genealogisti adulatori, attribuisce la fondazione di Angera ad Anglo, nipote diEnea, dal quale sarebbe derivata una serie di dinasti, sino ai Visconti, che fra i loro titoli ...
Leggi Tutto
Probabilmente in origine fu divinità preellenica o asiatica, collegata con Afrodite (i Greci infatti ne spiegavano il nome con ἄγχι "[colui che è] presso [ad Afrodite]"). Figlio di Capys e nipote di Assaraco, [...] Grecia; ma più diffusa è la leggenda posteriore, che si riscontra già in Stesicoro, che egli abbia seguito Enea in Italia. Catone lo faceva morire nel Lazio; Virgilio, nel cui poema egli è il sacerdote e l'indovino diEnea, a Trapani in Sicilia (Aen ...
Leggi Tutto
VICO, Enea
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Parma nel 1523, morto a Ferrara il 15 ottobre 1567. Stabilitosi giovanissimo a Roma, si allogò subito presso editori di stampe a carattere antiquario, come [...] nel '57 a Venezia, nel '68 a Ferrara, alla corte di Alfonso II, per il quale intagliò un albero genealogico della casa d Armata di Carlo V traversante l'Elba, la Giuditta da Michelangelo, la Fucina di Vulcano dal Parmigianino, la Leggendadi Virgilio ...
Leggi Tutto
Eroe greco, figlio di Erme e di una ninfa arcadica, Carmenta (o anche Themis, Nikostrata, e Tyburtis); duce di una colonia di Arcadi che, proveniente da Pallantio, si sarebbe fissata sul Palatino dove [...] musicali (lira, triangolo e flauto). Giunto Enea in Italia, E. lo ricevette onorevolmente sul leggendadi E., appare dovuta a un erudito greco il quale, desideroso di dare a Roma origini illustri, ha ravvicinato il nome di E. ("il buono") a quello di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , Sicilia Numism., Lipsia 1923; E. Gabrici, Monetaz. enea sicil., Palermo 1927.
LA SICILIA NEL MEDIOEVO E NELL' di caccia.
La Sicilia è ricca di stornelli, di serenate, di ninne-nanne, di canti e giuochi di ragazzi, di satire, di mottetti, dileggende ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] egli collocò nell'isola di Creta, dove era stata la prima età dell'oro, fondendo così la Bibbia con la leggendadi Saturno. L'imperatore A. concepì il suo viaggio come Virgilio la discesa diEnea all'Averno, come il Manzoni le peregrinazioni dei suoi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Mater, edificato tra il 204 e il 191 a.C. sul Palatino, che concretamente sovrappone la leggenda troiana diEnea sul colle di Romolo e che implica la sistemazione dello spazio circostante per le rappresentazioni teatrali dei ludiMegalenses. Il nesso ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
alunno
s. m. [dal lat. alumnus, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. letter. Chi è allevato e educato da persona diversa dai genitori, allievo: ebbe Caieta [nutrice di Enea] Dal suo pietoso a. esequie e lutto (Caro); a. delle Muse, il poeta; Vergine...