MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] , di modo che se anche tali righe venissero emesse nella reazione - ciò che contrasta con ben accertate leggi della fisica - sarebbero assorbite nel mezzo stesso. Invece, non sono stati ottenuti effetti mitogenetici con radiazioni della lunghezza d ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] avvenga ìn modo perfettamente irregolare, ossia secondo le leggi del caso. L'ordine di grandezza delle fluttuazioni a loro proprietà. La pressione, la densità e le altre proprietà fisiche non sono mai rigorosamente costanti nei varî punti di un corpo ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] , una gamma di sette colori?
Cartesio, applicando le leggi dell’ottica geometrica, aveva compreso come la luce bianca e le altre scienze matematiche si fondano tanto su principi fisici quanto su dimostrazioni matematiche, e che l’assoluta certezza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Protreptico Aristotele riproponesse la dottrina, presente anche nelle Leggi di Platone, secondo cui tutte le realtà divenienti della Metafisica e che Eudemo aveva con sé anche una copia della Fisica; non c'è dubbio poi che Eudemo sia stato anche l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] il centro D dell'occhio non svolge alcun ruolo funzionale nella fisica della radiazione, e che il 'raggio' di al-Kindī ( invece, considera il diafano in modo ottico, secondo le leggi della riflessione e della rifrazione della luce del Sole in mezzi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Meteorologica (339a 21-23) è, insieme al secondo libro della Fisica (194b 13) e al secondo libro del De generatione et corruptione da Mosè e dai Caldei che da lui discesero – è una leggenda che si fa risalire a due fonti arabe di primaria importanza, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] flusso dei neutrini emessi dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in base alle leggi note della fisica nucleare. La soluzione potrebbe venire da opportune modificazioni della cosmologia solare o dalle oscillazioni introdotte da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , tra l'altezza dei suoni e la frequenza delle loro vibrazioni nell'aria, unificando in un'unica leggefisico-matematica il comportamento della corda vibrante. Essi impiegano inoltre originali teorie meccanicistiche della materia per spiegare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (1830-1833). Lyell guardava a James Hutton (1726-1797), fisico e membro della cerchia ristretta dell'Illuminismo scozzese, come al quando, nel 1793, enunciò per la prima volta la sua legge. Dieci anni dopo, però, la trattazione chiara e completa dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] secolo, Ostwald era una figura di primo piano nelle scienze fisiche. Chimico fisico tra i più importanti del momento, autore di molti da indurlo a studiare da solo il sanscrito per poter leggere i Veda in originale (Moore 1994), e l'olismo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....