Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] può essere certo un caso se proprio in quello stesso torno di anni vede la luce la più significativa legge di attuazione dei principi costituzionali in materia penale, cioè il nuovo ordinamento penitenziario del 1975 con cui non solo si organizza un ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] procedimento disciplinare e con provvedimento del Ministro.
La Corte costituzionale con la pronuncia n. 971 del 14.10.1988 lgs. 25.5.2017, n. 75, emanato in attuazione della stessa legge n. 124 del 2015, ha inciso nuovamente sull’art. 55 quater ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] , sia il rito applicabile. Al riguardo, l’indicazione della legge riformatrice è soltanto di segno negativo, nel senso che «non in sé – anzi, alla stregua dei principi costituzionali, la scelta del legislatore può essere considerata meritoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] alcun riferimento a un ordine strutturato del mondo naturale, a leggi fondamentali della natura o della creazione divina; l’arte di governo presentarsi al soggetto della sovranità di diritto costituzionale che si trova a gestire il punto determinato ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] l. 7.8.1990, n. 241, Legge sul procedimento amministrativo). Invero, come avviene per mentre, per gli organi delle Province e delle Città metropolitane, la Corte costituzionale ha ritenuto che l’elettività possa essere solo indiretta (v. l. 7. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] aggirata dall’ordine del giorno Arata, approvato nella seduta pom. del 29 novembre 1947, che demandava ad una successiva leggecostituzionale la disciplina dei profili funzionali.
Con la l. cost. 9.2.1948, n. 1 sembra prevalere il progetto Leone ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] , anche negli interessi delle future generazioni. Protegge la biodiversità e promuove il rispetto degli animali» (progetto di leggecostituzionale n. 4307). In questo modo la tutela dell’ambiente, e di questa parte del dettato dell'art. 117 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , agisce secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente». Il palese contrasto della proposta col diritto positivo e con lo stesso sistema costituzionale ha poi determinato un rovesciamento della formula. Nella più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (non solo speculativa) del metodo comparativo. Inoltre, l’intreccio di fonti normative (legge statale e relativa giurisprudenza costituzionale, normativa comunitaria, giurisprudenza della Corte di giustizia europea, giurisprudenza della Corte europea ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] ” dell’atto sono definiti e precisati in via giurisprudenziale in vista della inderogabile finalità costituzionale di tutela. Il parametro del diritto positivo, invece, è fissato dalla legge e dalle altre fonti del diritto (artt. 24 e 113 Cost.).
2 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...