LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] totale di luce che essa riceve. Con la conoscenza dei primi dati e con l'ausilio di opportune leggi sul comportamento della luce incidente e diffusa in relazione all'angolo d'incidenza e di emissione, le misure fotometriche possono dare la misura ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , un legame forte con la chimica (anch'essa però evolutasi verso la fisica) e con la matematica. Molte delleleggidella mineralogia dipendono perciò dai risultati dellachimica, dellafisicaedella matematica, oppure sono attualmente un corollario ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , le proprietà dei corpi fisici (dagli oggetti del mondo di cui abbiamo esperienza sino alle stelle e alle galassie più lontane) possono essere spiegate in termini di leggi relative alle particelle elementari della materia e alle loro relazioni. In ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , la chimicae la fisica; pagine nelle quali si rileva che ‟la natura stessa è piena di produzioni a sorpresa che danno nel magico, di capricci ambigui, allusioni semivelate e accennanti stranamente ad un mondo incerto"; e la bellezza delle opere di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] ). Partendo da queste premesse la cellula diveniva la sede della malattia, la cui origine e il cui sviluppo si basavano su leggi fisiologiche, ossia fisicheechimiche. La malattia rappresentava per Virchow nient'altro che la vita in condizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimicoe azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sviluppata in una reazione misurava la somma dei lavori chimiciefisici compiuti nella reazione stessa, fornendo così una misura delle affinità chimiche (dove per lavori chimici dovevano intendersi quelli relativi ai cambiamenti di composizione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fisica, nella chimicae nella biomedicina, con le relative implicazioni per quanto attiene la percezione sociale della scienza.
Fisica
Un ciclo della storia dellafisica si è esaurito e per supporre che le leggidella gravitazione falliscano a tali ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] osservati e finiva spesso per coincidere con le stesse leggidella tribù. È un potere e un'influenza non fisici, ma in una certa misura soprannaturali. Si manifesta, tuttavia, nella forza fisicadell'elettricità ma dellachimica, fusioni improvvise e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] libertà di Dio edell'uomo. La filosofia chimica prevalentemente ricondotta alle dell'azione di Dio per giustificare la leggedella conservazione del moto e la formulazione del principio di inerzia, che costituiscono i fondamenti della sua fisica ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] per es., la fisica, la chimica, l’ingegneria, la biologia, la farmacologia, e che rinvia a calcoli matematici, esperimenti di laboratorio, frequenze statistiche e altri metodi ‘scientifici’ di indagine. Si tratta, come è facile vedere, dell’immagine ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....