La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] pneumatici e idraulici. Ma i matematici arabi appresero anche la meccanica intesa nel senso delleleggi fisiche, della statica e delladinamica, da fonti greche: dalla Mechanica pseudoaristotelica, dai trattati di Euclide sulla bilancia e sulla ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] dalla scienza moderna, dalla ricerca sistematica delleleggidella natura che si andava sviluppando nell'astronomia due concetti-chiave della "fisica sociale"; come la statica sociale è una dottrina dell'ordine, così la dinamica sociale è una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] Scritture e con le "Leggidella Natura". Gran parte del trattato è dedicata alla difesa dell'affermazione secondo la quale secondo un modello di sviluppo naturalistico più dinamicodella storia della vita in rapporto alla storia del mondo ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] quello di stabilire in sociologia delleleggi analoghe nella loro forma alle leggidelle scienze della natura, a quella di Boyle mentre le invisibili 'forze' delladinamica sono state conservate. Le stesse scienze della natura non cercano più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] concetto ‘statico’ di verità e di conoscenza un concetto ‘dinamico’. ‘Dinamicità’, in questo caso, che non va riferita al nella sfera del vero valgono il rigoroso rispetto delleleggidella logica e un principio liberalizzato di verificazione ‘ ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] alle norme stabilite da un'autorità universalmente riconosciuta. La dinamica sociale è invece una teoria del progresso, in quanto determina le leggi del movimento della società, quelle leggi che presiedono al passaggio da un'epoca all'altra e ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] delle personalità costituenti rappresenta il fenomeno centrale delladinamica dei sistemi sociali". La tesi di Durkheim dell nella società quell'autorità trascendente non più attribuibile alle leggi divine. In questo modo egli ha, però, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ° vol., 1718, pp. 385-423), e non vi è traccia delladinamica newtoniana nelle sue lezioni di meccanica degli anni Venti (G. Grandi, penetrato l’oscurità della cronologia tradizionale grazie alla scelta di affidarsi alle leggidella natura piuttosto ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] futuro di un sistema composto da più di due gravi che si attraggono secondo la legge di gravitazione universale.
È il "problema dei tre corpi" (Poincaré), all'origine della teoria dei sistemi dinamici non lineari, da cui è venuta la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] fungere da premessa alle leggidella fisica classica. Sacrificando i passaggi intermedi, il compimento della prima rivoluzione scientifica si identifica con la sintesi di Newton, 'legislatore' delladinamica, dell'ottica, dell'astronomia, del calcolo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...