L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] , in quanto le particelle che superassero tale limite non potrebbero più ritornare sulla terra. Questo modo di vedere non è esatto perché la legge della conservazione del momento (che è applicabile con tutto rigore, una per una, a tutte le particelle ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] contribuiscono al sostentamento economico di tutte le attività sia di ricerca scientifica, sia diconservazione e valorizzazione del patrimonio. , anche le e. temporanee rischiano di essere assoggettate alle leggi e alle strategie del marketing e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] , automobilistiche, elettroniche, di lavorazione del cemento, diconservazione del pesce, nonché di trasformazione del legno e fosse contrario alle due leggi, non usufruì del suo diritto di veto per mantenere un rapporto di dialogo con il governo ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352, che all'art. 166 abrogava espressamente le leggi Bottai del 1939, pur conservandone l'impianto originario. Alla ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] di montagna situazioni di fondamentale importanza tanto dal punto di vista della conservazione del suolo o del buon regime delle acque, quanto dal punto di vista del benessere sociale. Questi concetti, formulati chiaramente dal Serpieri nella Legge ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] la riscoperta delle leggidi Mendel all'inizio del 20° secolo suggerisce che il genoma di cellule somatiche adulte è comunque un modello, è possibile avviare lo sviluppo di un solo subembrione e conservare tutti gli altri in congelatore: se il clone ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] regime, a seguito dell'emanazione continua dileggidi rinnovo di anno in anno, fu sostanzialmente diconservazione e manutenzione dell'immobile. Moltiplicando, pertanto, il costo di costruzione dell'immobile e, più precisamente, la superficie di ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] Dice il r. decr. 7 gennaio 1926, convertito nella legge 25 marzo di quell'anno, art. 2: "L'Accademia d'Italia ha per iscopo di promuovere e coordinare lettere e delle arti, diconservarne puro il carattere nazionale, secondo il genio e le tradizioni ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] organolettiche e chimiche connesse ai processi di cottura e diconservazione; igiene degli alimenti; studio dei mezzi il consumatore, se ne prevede il divieto di impiego in un disegno dilegge in corso di esame (ottobre 1960) alla Camera.
L ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] effetti della legge penale, il carattere di pubblici ufficiali.
Le spese di culto. - La disposizione, già contenuta nell'art. 329 dell'abrogato testo unico 4 febbraio 1915, dichiarante obbligatorie per i comuni le spese per la conservazione degli ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...