Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] del luogo diconservazione, ma non tanto sommaria da impedire di apprezzare il grande lavoro di sistemazione e leggi e de’ co-
stumi, sdegnano le minute ricerche, e si ridono di uno Storico, che in vece di adombrare gli avvenimenti con tratti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] però a un suo seguace diretto che, per il luogo diconservazione dell'affresco, si è spesso voluto riconoscere in Pietro da che mai in un ambiente indagato con rigore nelle sue leggi spaziali e prospettiche.
Nessuna opera successiva a questa impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] naturale e nel principio diconservazione della società, mentre invece un governo repubblicano e un governo dispotico, non conformi al diritto di natura e privi di questi limiti, avrebbero sortito effetti contrari alle leggi della natura.
Anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] rare, tanto più son valutate. La combinazione di utilità e rarità è la legge indipendente dalla volontà politica che governa i dei vasi comunicanti, in un’ottica statica, diconservazione della loro portata complessiva, i rimedi che Montanari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] , grazie a una élite pensante in grado di educare la massa attraverso la legge (una posizione, questa, che avvicina Verri tortura, considerata efficace strumento di lotta contro la criminalità dilagante e diconservazione della pace sociale. Fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] vermi intestinali dell’uomo e di alcuni mammiferi. Seguendo il principio di uniformità delle leggidi natura, Vallisneri confutò la la conservazione della salute e per la cura di alcune patologie, fra le quali, in primo luogo, le febbri, di assumere ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] al principio diconservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principio diconservazione della materia se egli ritiene che la sua esistenza risulti in modo certo dalle leggi che regolano i fenomeni termici. Esso può trovarsi in tre ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] civile dell'Archivio storico come luogo principe diconservazione e valorizzazione della memoria e dell'identità nel 1386 sulle armi di Antonio Della Scala (ibid. 1850). Di maggiore impegno la raccolta delle Leggi sul pensionatico emanate per ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] nel '19, si iscrisse alla facoltà dileggedi Torino, impiegandosi intanto nella Filatura di Tollegno in Biella. Nel 1926 sposava della politica liberale come sintesi, nella libertà, diconservazione e progresso. Sulla questione istituzionale, il C ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] studî per la Battaglia d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (leggedi Leonardo). I suoi studî sul volo degli uccelli e sul ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...