CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 'ordine politico" perché non concedevano la libertà di stampa, conservavano gli arbitri della polizia, mantenevano in vita il apologetici. Contro queste deformazioni insorse A. Omodeo, La leggendadi C. A. nella recente storiografia, Torino 1940 (ora ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] l'11 febbraio 1906 con l'enciclica Vehementer Nos, dichiarando quella legge e la conseguente separazione un'ingiuria a Dio e un'iniquità verso la Chiesa. Qualche vescovo aveva tentato diconservare in qualche modo la proprietà degli edifici ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] 'islamismo era una sintesi delle principali forme di culto. Gli studiosi che aderivano alle prescrizioni della Legge seguivano anche le pratiche devozionali sufiche, e nello stesso tempo provvedevano alla conservazione delle tombe e dei santuari in ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] successione la Spagna. Le voci, comunque, di un mutamento della leggedi successione ai danni del Carignano, sopite per giuramento diconservare intatte, una volta salito al trono, le forme organiche della monarchia, e di creare un Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] ultima istanza, sull'attribuzione di poteri coercitivi al governo centrale, in una federazione la conservazione della pace poggia su quando si trattava di annullare una leggedi uno Stato membro, o dagli Stati, quando si trattava di annullare un ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] infatti uso comune tra i pescatori aggirare le misure di gestione e conservazione, ed evitare quindi le pene per la pesca Tuttavia, nell’anarchia del mare aperto, far rispettare le leggi va ben oltre il potere dei grossisti. Pattugliare i mari ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] penale toscani vigenti nel 1799. La commissione era però presieduta dal Fossombroni, ben consapevole della necessità diconservare varie leggi francesi, tra le quali l'abolizione dei diritti feudali, la legislazione sulle ipoteche, l'eliminazione dei ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] si è caratterizzato come un movimento di rifiuto dei tradizionali orientamenti conservatori e radicali e, a differenza che con questo intendeva affermare il suo convincimento che le vere leggi della società non avevano nulla a che fare con l'autorità ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] degli oppositori si accompagnarono a una politica di rigida conservazione sociale e di stretto allineamento agli Stati Uniti. Verso la ’economia con il varo, nel settembre 1995, di una legge sugli investimenti esteri che apriva quasi tutti i settori ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] ’intervento europeo per la conservazione dell’integrità dell’impero o. contro le aspirazioni di conquista di terzi; così gli inglesi furono compiuti notevoli progressi con la legge sui vilayet e l’organizzazione di tribunali civili e penali (dal 1864 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...