La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] degli attributi divini. Egli, infatti, si richiama all'immutabilità dell'azione di Dio per giustificare la legge della conservazione del moto e la formulazione del principio di inerzia, che costituiscono i fondamenti della sua fisica.
Descartes, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] esistenza. Egli considera le leggidi attrazione infinitamente più semplici di quelle di composizione e decomposizione chimica, Terra, di cui sono rimaste tracce, o dell'organizzazione imperfetta di alcune creature, che impedì loro diconservare a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , da una graduale ma costante sostituzione e sovrapposizione ‒ agli originari criteri di interpretazione della legge, nei quali prevalevano le finalità diconservazione e tutela della consistenza degli oggetti, dell'insieme delle singole cose, del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] la corte carolingia divenne tanto un centro di diffusione quanto diconservazione del sapere in Francia e da lì e dai suoi nipoti. In particolare, sono state di grande sostegno alle scuole due leggidi Carlo Magno, la Admonitio generalis (794-796) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] conservazione e la lavorazione del cibo, dovevano essere interpretati come un sistema strettamente interconnesso. Il miglioramento di ibridazione era un obiettivo sin dalla riscoperta delle leggidi Mendel nel 1900. Nilsson-Ehle aveva annunciato ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] in una metafisica naturalistica che faceva dell'evoluzione una legge cosmica. Al di là di suggestioni idealistiche, egli fondò il suo sistema su tre teorie scientifiche: il principio diconservazione dell'energia, formulato in termini generali da ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] it., p. 557). Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggidi natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti da tempo e con ereditata sicurezza come 'conservazione' oppure come 'innovazione', ma anche e ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tedesca e il positivismo sociale.
Le rigide leggidi sviluppo della teoria evoluzionistica classica furono da degli universi di significato di un insieme di individui; questo concetto permise a Weber diconservare l'elemento di significato soggettivo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . Agli inizi del XIX secolo talune anticipazioni conservative emerse alle soglie dell'età neoclassica acquisiscono maggiore rigore e più profonda chiarezza. Si pensi, per un verso, all'importanza della leggedi tutela siglata dal cardinale B. Pacca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] pubblica e potevano essere punite dalla legge. L'iscrizione relativa al sepolcro di Gaio Cestio (CIL VI, il metodo di mummificazione della fanciulla di Grottarossa, per la quale si deve escludere un procedimento diconservazionedi tipo egiziano ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...