REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] .) ha un consiglio, una giunta, un presidente della giunta. Il primo è l'organo di base della r., i cui membri, in numero variabile da 80 a 30, a seconda 'ordinamento giuridico e delle leggi statali; la conservazione allo stato dell'esclusività dei ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] ogni specie, gli atti pubblici e le scritture contabili autenticate non aventi contenuto patrimoniale per i quali la leggedi r. prevede l'applicazione dell'i. in misura fissa e non proporzionale;
n) tutti gli altri atti indicati nella parte II della ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] di essi a un custode, o, se ciò sia impossibile, nel provvedere nel modo più conveniente alla conservazione n. 614 segg.; id., Sistema di proc. civ., I, ivi 1936, n. 832 segg.; L. Mortara, Commentario del cod. e delle leggidi proc. civ., Milano s. a ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] .
D'altra parte consegue ancora che il governo, nell'impossibilità di usare liberamente del pubblico ministero nei suoi imprescindibili compiti di attuazione della legge e diconservazione dell'ordine, provvede a ciò mediante altri organi (prefetture ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] di lucri derivanti da società tra defunto ed erede, 1951) a quello delle obbligazioni (Dei mezzi diconservazione (Il trasferimento dell'impresa nella sistematica delle leggidi nazionalizzazione, 1970; Profili giuridici della riforma delle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riforma cercò di rimediare assai ampiamente a questi difetti. Risponde a tre criterî: armonizzare il codice con la costituzione; renderlo più tecnico e più completo con la inserzione delle leggi posteriori al 1870 che conveniva conservare; finalmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] musici conterranei.
Nel Viridario (1513) dell'Achillini si legge:
De' musici è dorata questa terra
che cantano improvvisi gassose, di biscotti, di cognac, di cioccolato, diconserve alimentari e di pomodoro, di ghiaccio, di liquori, di marmellate e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è giunti col R. decr. legge 20 giugno 1935, n. 1071 (modificante il Testo Unico delle leggi sull'istruzione superiore, che, approvato problema della dissertazione di laurea e dell'opportunità diconservarla o di abolirla o di trasferirla in un ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] meravigliosi. Oggi nell'archivio della società si conservano, ordinati, numerati e provvisti delle più minute indicazioni di provenienza, ecc., più di mezzo milione di documenti di canti, novelle, leggende, usi e costumi, notazioni musicali, ecc ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre conquistate sono dotate dileggi; viene la generazione romantica e conservatrice, che assicurò l'esito dei Jocs Florals e diede alla vita letteraria di Catalogna i titoli della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...