Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] e le quantità di moto dei corpi del sistema solare in un certo tempo non sono deducibili dalle sole leggi della meccanica, ma possiamo ricavarle anche se conosciamo lo stato del sistema in un tempo precedente. È pertanto equivoco e ingiustificato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] d.C.). L'antica tradizione della filosofia della Natura e della meccanica era stata inoltre notevolmente arricchita dal contributo degli studiosi arabi e latini di solito, oltre al disegno, anche a scrivere, leggere e far di conto. In alcuni casi, gli ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] cose significate da’ medesimi nelle arti liberali e meccaniche, e nelle scienze umane e divine, nella traduzione . Lat., VI, 1139)41.
Olivetti ricorda che solo le due leggi del 319 dimostrano una maggiore adesione di Costantino alla nuova fede: « ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , oppure che le particelle di vapore fossero delle bolle vuote, dette 'vescicole', più leggere rispetto all'aria. Tali immagini, definite 'meccaniche' dai contemporanei e spesso etichettate come 'cartesiane' dagli storici della scienza, si ritrovano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] , Ipparco, Tolomeo e altri non concordano con le effettive meccaniche celesti, anche se possono funzionare (sebbene imperfetti) come utili epicicli e gli eccentrici avessero realtà fisica, sfiderebbero le leggi della sua fisica, che è in gran parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] perottina’ – riconobbe pubblicamente che era finita l’era della meccanica nel calcolo.
Nel giro di un anno la P101 fu Milano 19703 (con il sottotitolo mutato in Dello Stato secondo le leggi dello spirito).
Appunti per la storia di una fabbrica, «Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] tendente in maniera asintotica a zero (gravità). Boscovich mostrò come applicare la sua legge a sistemi di punti e, quindi, ai problemi consueti della meccanica (macchine semplici, collisioni), ai processi chimici, ecc., per arrivare poi a spiegare ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] può dire sia operante ancora oggi. Va da sé che un meccanismo analogo ha agito non solo per la rappresentazione corrente dell’Italia, ma le città, coltivate le campagne, arginati i fiumi, e scritte le leggi» (p. 28). Un passo che, con vari altri che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] modo che noi vorremmo. È qui che entra in gioco la meccanica. Le macchine non sono oggetti naturali, ma artefatti: cose infatti che si sappia qualcosa come si dovrebbe, secondo le leggi e le nozioni che Aristotele e gli altri filosofi danno della ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di ogni fatto sperimentale entro un sistema di leggi capace di descrivere i diversi fenomeni con sufficiente approssimazione elevate presenta problemi collegati non solo con le proprietà meccaniche, ma anche con le condizioni ambientali e col tempo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...