BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Il motivo per il quale il matrimonio fu celebrato prima del previsto stava nell'imminente entrata in vigore delle leggirazziali, perché l’appartenenza di Rena a una famiglia ebraica di Alessandria d’Egitto avrebbe reso impossibile, a partire dal ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] , a Venezia. Il titolare di quella cattedra era Gino Luzzatto, che era stato esonerato dal servizio a seguito delle leggirazziali. Secondo il suo biografo, fu Luzzatto stesso a fare espressa segnalazione di Fanfani per supplire il suo insegnamento ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Rosselli (9 giugno) e la nascita di Anna, figlia del L. e di Paola Levi, segnarono indelebilmente l'anno 1937. Le leggirazziali del 1938 indussero il L. a riprendere la via della Francia, che non poté lasciare neppure in occasione della morte del ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] emigrarono per le leggirazziali negli Stati Uniti e presero la cittadinanza americana. Giuseppe, ingegnere Università non fu quindi stretto. Si laureò comunque giovanissimo in legge nel 1931 con una tesi su Il criterio differenziato fra la ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] egiziane e culminato con i provvedimenti delle leggirazziali, accadde che il club cosmopolita de Pavia, a.a. 2011-12 (in corso di stampa); una prima descrizione si legge, comunque, in Ead., Tra le carte del Fondo Manoscritti di Pavia: prime ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggirazziali del 1938, [...] “idealisticamente concepita”: «noi predichiamo la morte della morale, come sistema della sicurezza di sé nel rapporto alla legge, noi predichiamo l’essere dell’uomo nella paradossalità della sua situazione, noi siamo dei nichilisti; tutto ciò è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] egli fosse un antimatematico, ma per correggere tale impressione basta leggere il suo lavoro sull’opera di Daniel Bernoulli pubblicato in ».
Di sicuro del regime fascista non condivise le leggirazziali del 1938 perché in contrasto con la sua visione ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] violenza da parte di soldati italiani. Dal 1999 al 2001 fu presidente della Commissione nazionale sulle conseguenze delle leggirazziali per la comunità ebraica italiana. Dal 1998 al 2003 fu vicepresidente e poi presidente onorario dell’Istituto ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di ricerche lunghe e pazienti".
Vi collaborarono studiosi come W. Maturi, G. Luzzatto (con lo pseudonimo, imposto dalle leggirazziali, di G. Padovan), G. Falco (G. Fornaseri), affrontando spesso temi non soltanto diversi, ma contrari alla propaganda ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] leva sul fatto che la moglie di Volpi era di origine ebraica e aveva dichiarato il falso, secondo le leggirazziali, al momento del matrimonio, affermando di essere ariana. Nell’incertezza della giurisprudenza, temendo il rischio di rendere nullo il ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...