La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Grazie a una mente matematica, e in particolare alle leggi della probabilità, Mendel riconobbe rapidamente che i rapporti si Sostenne anche che i diversi gruppi etnici e razziali, come specie animali differenti, ereditano diverse forme ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] loro entrate superiore a quella dei gruppi a reddito basso. La legge stabilita da E. Engel nel XIX secolo, per cui la quota della società americana balzarono in primo piano. I conflitti razziali, la questione urbana, la permanente povertà di una ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] universale, nella quale siano superate tutte le divisioni razziali, nazionali e sociali - fornì un motivo importante tedesco di rifiutarsi di prestare servizio militare anche se la legge tedesca contemplava la pena di morte per tale rifiuto. Ma ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] e la società civile sono ben distinti, consentendo così alle leggi naturali del mercato di creare divisioni economiche e sociali altrettanto realtà sociali. In alcune società si tratta del conflitto razziale tra bianchi e neri; in altre si ha una ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] implicita tolleranza nei confronti di un lavoro non conforme a leggi e contratti, ma considerato necessario per far funzionare pezzi sono state contrastate dall’Ufficio nazionale contro le discriminazioni razziali (UNAR) e dai prefetti, che hanno la ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] in un impegno programmatico del legislatore a elaborare provvedimenti di legge per proteggere la vita dalle azioni nocive di altri; del diritto all'uguaglianza di trattamento un'apartheid su basi razziali o su altre basi che sia voluta da tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] natura politica, come il matrimonio egualitario, l’aborto e le leggi sull’immigrazione. La stampa è libera e la libertà di negli Stati Uniti di una discriminazione di fatto a sfondo razziale, d’altra parte, è tornato un tema di strettissima attualità ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] di ottobre a causa del mancato accordo tra Camera e Senato sulla legge di bilancio 2013.
Se il 2014 – con i due partiti impegnati negli Stati Uniti di una discriminazione di fatto a sfondo razziale, d’altra parte, è tornato un tema di strettissima ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] articolazioni ritenute fondamentali dell'umanità, ossia le divisioni razziali.
In questa visione antropologica, se da un la seconda, invece, tesa a scoprire, con metodo induttivo, le ‟leggi generali" della vita sociale (v. Radcliffe-Brown, 1958; tr. ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e materiali al tempo stesso) siano ben definiti (anche per legge, come dimostrano le rivendicazioni di diritti culturali o di diritti cattolica e dunque spagnoli e italiani) o di preferenza razziale (‘White Australia Policy’ fino al 1972). Anche gli ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...