Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Jack Johnson fu indicato come una pericolosa minaccia all'ordine 'razziale' a causa dei suoi rapporti confidenziali con alcune donne politica e sulla sua capacità di far rispettare la legge. Il Campionato del Mondo è stato attribuito alla Germania ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] la spinta decisiva non obbedì a ragioni di questo genere provenendo dalla necessità di completare il cerchio repressivo delle leggerazziali al fine di impedire alle vittime di una normativa che ha rappresentato una macchia nella nostra storia, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] ). Pregiudizi relativi al genere si legavano così a pregiudizi razziali.
Nel 1836 il saintsimoniano Victor Courtet de l'Isle , adulto o vecchio ‒ per scoprire quali fossero le leggi relative alla crescita e all'invecchiamento, quali le proporzioni ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] conseguenze individuali e sociali dei conflitti tra le minoranze etniche e razziali e la cultura dominante. In uno studio che ebbe grande influenza comportamentista dell'apprendimento sociale basato sulle leggi del rinforzo, la teoria dei ruoli ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] problema con la refonte législative. Dieci anni dopo l'emanazione ogni legge viene aggiornata in base a tutti gli emendamenti che ha subito : ad esempio, per attuare discriminazioni politiche, razziali o sanitarie sul posto di lavoro, o addirittura ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] peggiori degli house slaves addetti ai lavori domestici), furono - e sono tuttora- oggetto di discriminazioni razziali di vario tipo, stabilite da leggi e da norme costituzionali, come in molti Stati nordamericani prima del 1965, od operanti nella ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] a diventare culturalmente italiani. Non mancarono retoriche razziali, soprattutto nei confronti degli sloveni e dei che una serie di norme di attuazione dello stesso e di leggi speciali. La principale novità nel secondo statuto di autonomia (1972) ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] su un tappeto in cui sono disegnati i simboli che accennano alla leggenda o ai fini dell'ammissione. Dalla posizione del maestro di loggia i riti massonici che hanno escluso le divisioni razziali e quelli che le hanno praticate. Particolarmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] affermare negli anni Trenta che da un punto di vista razziale gli idioti mongolici non erano 'più mongolici di altri idioti genitori potevano scegliere l'aborto, diritto sancito in Gran Bretagna per legge nel 1967, e negli Stati Uniti nel 1973 con il ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] L’odierno testo dell’art. 27, 4° co., della nostra legge fondamentale dispone pertanto lapidariamente, senza eccezioni di sorta, che «non è nero che […] contro un imputato in ogni altra combinazione razziale» (p. 16).
Quali sono le radici storiche ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...