La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] fine di smascherare una falsificazione integrale o parziale. Tutti i metalli sono oggi molto più puri che in antico e le leghe, tra cui quelle di oro e di argento, appaiono rigorosamente standardizzate e dosate rispetto a quelle in uso nell'antichità ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] a rilievo su uno solo dei lati, come nel caso dei c.d. bratteati (v.). I principali metalli utilizzati erano oro, argento e leghe di argento (dette mistura o biglione), bronzo o rame puro, ma si conoscono anche m. di piombo e perfino di cuoio.I due ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] andate perdute. Tanto più rara quindi l'occasione di recuperare un gruppo intero. Le analisi quantitative sulla composizione delle leghe di tutte le figure trovate e la tecnica della doratura usata, identica in tutte, fanno concludere che nella fossa ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] ; i titoli legali sono: 750, 585, 375 millesimi, abitualmente indicati rispettivamente con 18, 14, e 9 carati. Le varie leghe hanno diversa malleabilità; tutte però possono essere ridotte in lastre e in fili sottilissimi. Per conoscere il titolo dei ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] lo sfruttamento delle miniere del Laurion; purtuttavia lo si usava a Corinto anche nel VI sec. per le famose leghe bronzee di cui gli artigiani locali custodivano gelosamente il segreto. In età classica invece fu largamente conosciuto ed adoperato ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] nel 1424, la lega Grigia e infine nel 1436 la lega delle Dieci Giurisdizioni. Nell'ultimo terzo del sec. 15° queste tre leghe si associarono sotto il nome di die drey Grawen Pundt in un libero Stato, che durò fino alla Rivoluzione francese. Nel 1801 ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] della diocesi, Giovanni di Pomuk, non riuscì a porre freno al drammatico inasprirsi delle lotte tra i principi e le leghe delle città tedesche, procurandosi l'opposizione degli elettori e infine, nel 1400, la deposizione dal trono imperiale in favore ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] (➔ Arnaldo da Brescia) si affermarono libere istituzioni comunali, che B. difese contro le truppe imperiali partecipando alle due Leghe lombarde. Nel corso del 13° sec. fu sottomessa alle signorie di Ezzelino III da Romano, Oberto Pallavicino e dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] cui oggi è possibile osservare i primi risultati nelle architetture realizzate. L'impiego sempre più diffuso di leghe di alluminio, di leghe di acciaio, di acciai speciali, di tessili tecnici, di vetri ad alte prestazioni, di cemento rinforzato con ...
Leggi Tutto
Little Nemo
Alfredo Castelli
Il bambino che viaggia in sogno
Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] suo personaggio più famoso, un bambino chiamato Little Nemo.
L’avventura è sogno
Come l’omonimo Capitano del romanzo Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, anche il piccolo Nemo compiva viaggi meravigliosi, ma senza mai muoversi dal suo letto ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...