SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] già presenti. La cristallizzazione di gruppi in imprese, associazioni e corporazioni e le successive fusioni, confederazioni e leghe indicano lo sviluppo di una rete di dipendenze e riconoscimenti reciproci che ostacola la fluidità originaria della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] dal mutualismo delle società operaie alle forme proto-sindacali delle unioni professionali, rurali, del lavoro, sino alle leghe bianche di resistenza, avvenne in larga misura nel contesto e sotto l’impulso culturale e spesso anche organizzativo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] è la scenografica rappresentazione di varie strutture templari con numerosi personaggi, in legno scolpito adorno di lamine di diverse leghe metalliche (d'oro, argento e rame), di piume, turchesi e pitture rosse, gialle e nere. Oltre all'uomo, l ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] a considerare l’educazione come chiave di volta per contrastare questi fenomeni. D’altra parte, le varie leghe dei moralisti di matrice laica e positivista su questi temi si trovarono anche alle organizzazioni cattoliche, particolarmente all ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di determinati materiali durante la fusione serviva sia per favorire questa fase della lavorazione, sia per ottenere vere e proprie leghe (basti pensare al bronzo, in cui lo stagno è legato con il rame per renderlo più resistente). L'azione d ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] patronali, industriali, mercantili, di agrari, di funzionari, [...] società cooperative, istituzioni di mutualità, camere di lavoro, leghe di resistenza o di previdenza", gli interessi organizzati provocano e aggravano una "specie di crisi dello ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] il passo (thatkiy), ma nelle strade Inca la misura era il topo o tupu; cippi erano collocati a distanze di circa 1,5 leghe spagnole (6285 m ca.). Murúa riporta che il topo equivaleva a 6000 passi: il dato sembra esatto, dal momento che è stato ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...