• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [104]
Storia [83]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Religioni [6]
Storia contemporanea [6]

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] sec. VI a. C., dopo un probabile periodo d'iniziale floridezza, la città fosse decaduta, forse in conseguenza : l'intervento del legato della legione, Valerio Festo, ricacciò lontano i lo ius italicum: in suo onore i Leptitani presero il soprannome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] V, comprendente con ogni probabilità una sola legione, abbia potuto avere due capi; e del censo e allo scopo d'infligger loro la grossa spesa diritto nella iurisdictio del pretore romano, in Studî in onore di G. Chiovenda, Padova 1927, p. 345 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] della XIII legione, che aveva combattuto con Otone a Bedriaco nel 69 d. C. Dice di sé stesso che adulescentulus 593 segg.; id., I Cesari di Suetonio, in Raccolta di scritti in onore di F. Ramorino, Milano 1927, p. i segg. In questi scritti la ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] di Cremona fu decisiva per Vitellio: le legioni della Spagna, una di Britannia e la i fatti: il fine fu pienamente raggiunto; d'altra parte se egli era economo in ciò restaurò fra gli altri il tempio dell'Onore e della Virtù, la scena del teatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

MAURETANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία) Pietro Romanelli È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] a Iol, che egli ribattezza, in onore di Augusto, col nome di Cesarea, è il figlio Tolomeo, che gli succede nel 23 d. C.: quasi nulla sappiamo di lui e del suo dopo che l'allontanamento della terza legione Augusta e le lotte dinastiche hanno più ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – BATTAGLIA DI MUNDA – AMMIANO MARCELLINO – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURETANIA (2)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] e ad esse, sotto le grandi ali di Bonaparte, toccò l'onore di portare per la prima volta alla vittoria il tricolore. Ai volontarî di volontari un'affermazione di fede e d'azione. Intere legioni di soci della grande organizzazione portarono le loro ... Leggi Tutto

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] Sono molto spesso le legioni del Danubio quelle che acclamano gl'imperatori, più d'uno dei quali esce da inferiore diede luogo alla P. secunda e alla Valeria, così detta in onore della figlia di Diocleziano: l'ultima, cui fu unito anche il territorio ... Leggi Tutto

TEVESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVESTE (Theveste) Pietro Romanelli Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] Negli ultimi decennî del sec. I d. C. a Teveste fu il campo della terza legione Augusta; spostatasi poi questa verso occidente, principale. Fu costruito nel 214 da C. Cornelio Egriliano in onore del Divo Severo, di Caracalla e Giulia Domna; è ornato ... Leggi Tutto

GALDI, Matteo Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALDI, Matteo Angelo Ettore ROTA Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] guerra alla "prima legione italiana", formata dalla d'État de la République Italienne (1802-1805), Parigi 1914; A. Zazo, in Archivio stor. della Provincia di Salerno, III; M. Orza, L'educazione nazionale nel pensiero di M. A. Galdi (Studi in onore ... Leggi Tutto

VETERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERANO Plinio Fraccaro . Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] anch'egli considerato come congedato con onore. Il veterano non veniva però senz speciale (vexillatio veteranorum) presso la legione, libero dal servizio ordinario, ma negli editti degl'imperatori del sec. I d. C., vennero poi limitati e da capo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali