PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] commercio marittimo di Marsiglia. Come ad Arles i veterani della VI legione, così furono stanziati ad Arausio (Orange) quelli della II, di una canzone su Aigar e Maurin e quello di Tersin o Roman d'Arles e, inoltre, il poema che s'intravvede dietro la ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] sulle ali, doveva fiancheggiare l'azione della fanteria. Per conseguenza la tattica romana era di solito l'attacco frontale, condotto, si potrebbe dire, da tre ondate successive. Le legioni e le ali dei socii, nelle quali la fanteria dell'esercito si ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] governo senatorio, nonostante che in essa fossero stanziate una legione e varie truppe ausiliarie, che, durante il regno popolazioni e di avviarle gradualmente all'assimilazione della civiltà romana.
L'ordinamento stabilito da Augusto restò in vigore ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] e XXX del 180 circa d. C. Vicino esistevano quelle della legione X Gemina che fu di guarnigione a Nimega dal 70 al 105 d. C. In alcuni luoghi si sono trovate testimonianze della dominazione romana dal 260 al 400: a Maastricht e nei dintorni, lungo la ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] Roma, forse amministratore d'una provincia, forse legato d'una legione. Nel'93, morendo Agricola, non era ancora tornato alla pare verso il 112 o il 113. L'ultima grande parola della romanità pagana fu detta così nel giro di quel ventennio che va da ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] fece costruire la Via Carolina, che da Pichetto (Hreljin) si stacca dalla strada romana di Segna e per i passi di Berdo (Brdo), 913 m., sopra Slobino scioglimento del Consiglio nazionale e della Legione Volontarî Fiumani, la riduzione del contingente ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] e la sua severità, tanto più necessaria presso le legioni dell'Oriente dell'impero, in cui la disciplina rilassata era esilio per aver dichiarato a N. inutile il poema sulla storia romana che l'imperatore progettava. Ma l'ostilità si diffuse anche ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] dietro di essa. Dalle coste del Ponto Eusino, dove guarnigioni romane erano stanziate al di là di Trapezunte, ad Apsaro, Phasis, Sebastopolis, il confine, attraverso Satala, sede di una legione, raggiungeva lo spartiacque fra l'alta valle del Lico e ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] primi anni della guerra, infine nel 107 chiese a Metello una guarnigione romana: richiesta che fu accolta con l'invio di quattro coorti di Liguri entro le mura: l'intervento del legato della legione, Valerio Festo, ricacciò lontano i barbari, ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] i suoi figlioli Archelao (v.), Erode Antipa (v.) e Filippo.
La provincia romana. - Il governo di Archelao non appagò né i sudditi né Augusto, che l governatori d'ordine senatorio e un presidio d'una legione e di alcune coorti, in parte accampate sulle ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...