TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] b. Tommaso Tommasoni). Tommasoni prese parte alla guerra pontificia contro gli Austriaci nel primo battaglione della prima legioneromana comandata dal tenente colonnello Natale del Grande. Restò a combattere in Veneto tra i volontari guidati dal ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] , con il grado di maggiore, fu posto al comando di una compagnia del I battaglione del 1° reggimento LegioneRomana. Raggiunto il Veneto, fu chiamato nello stato maggiore di Ferrari e poi nominato tenente colonnello comandate del I battaglione ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] d'indipendenza, si batté nel Veneto, a Comuda (9 maggio 1848) e a Vicenza (10 giugno), volontario della prima legioneromana. Al ritorno coadiuvò il colonnello Grandoni a organizzare i reduci in un battaglione, in cui militò col grado di tenente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] , una grande innovazione militare. È qualcosa di simile, nella storia generale del mondo, alla nascita della falange macedone o della legioneromana.
Inizia una lunga dominazione straniera nel Regno di Napoli che dura oltre due secoli, fino al 1707. ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] - non vi è oggi più traccia.
Col grado di capitano fece parte nel 1848 della Guardia civica romana e nello stesso anno fu con la "Legioneromana" nel Veneto, dove fu ferito in combattimento. Promosso maggiore, rientrò a Roma, ove ebbe il comando del ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in specie dalle lotte con i Sanniti. Di data discussa è la costituzione dell'ordinamento manipolare e quindi della legioneromana vera e propria, derivata da un frazionamento di quella serviana, troppo rigida e poco manovriera.
Cominciò d'altra parte ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] circa 390 d. C.) nella legioneromana vi era una vera sezione da ponte che seguiva la legione nelle marce. A tutti i lavori , il lavoratore romano o zappatore in genere di una legione incaricata di azioni tecniche vestiva come un legionario scelto e ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] , nel centro del quale fu innalzata una grande colonna commemorativa, della quale sono stati ritrovati frammenti importanti. La legioneromana rimase a Lambesi almeno fino al tempo di Diocleziano, tranne un'interruzione di 15 anni (238-253), durante ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
Plinio Fraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] occuparono la pianura fra il Tibisco e il Danubio, respingendo i Daci, che prima l'occupavano, oltre il Tibisco. Le legioniromane della Mesia, scendendo nel 69 in Italia per combattere in favore di Vespasiano, presero con sé come ausiliarî e ostaggi ...
Leggi Tutto
PRINCIPI (principes)
Plinio Fraccaro
I soldati della fanteria di linea della legioneromana erano divisi nell'età classica in tre categorie, che portavano il nome di hastati, principes e triarii. I principes [...] formavano, divisi in 10 manipoli, la seconda linea della legione nell'ordinamento manipolare. Il loro armamento era uguale a quello quale essi stavano in prima linea, quando cioè i Romani combattevano in ordinanza falangita, nella quale è norma di ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...