SACCHI, Gaetano
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Pavia il 6 dicembre 1824, morto a Roma il 25 febbraio 1886. Andato assai giovane in esilio, sbarcò a Montevideo, dove, attratto dalle ardite [...] gesta di Garibaldi, si arruolò nella legione italiana, partecipando al fatto d'arme di San Antonio, in cui rimase gravemente di Roma dell'anno successivo. Dopo la caduta della Repubblica Romana riprese la via dell'esilio, ma nel 1859 fu pronto ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] venivano protette contro il freddo con un coperto di fimo, come racconta Tacito. Invece nella Germania romana gli accampamenti delle legioni stanziate lungo la linea del Reno divennero città. Spira, Worms, Magonza, Treviri, Colonia, e nella Germania ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] "Terra incognita". Ad una maggiore conoscenza delle regioni interne contribuirono le imprese militari dei Romani. Nel 19 a. C., Cornelio Balbo, alla testa di legioniromane, si spinse da Oea (Tripoli) sino al paese dei Garamanti (Fezzān), dove alcuni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] staterelli. Quindi la qualifica di "italiana" e, dalla legione organizzata per difendere la libertà della repubblica, passò a propri vani, fino ad avvicinare la sua distribuzione alla pianta romana. Oggi a Buenos Aires, la casa coloniale con tetto di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con la Prussia Orientale), 984 (il 17,8%) con la Cecoslovacchia, 349 (il 6,3%) con la Romania, 1412 (il 25,5%) con l'U. R. S. S., 109 (il 20%) con la uscì dal consiglio di stato; il 9, le legioni rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà con ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] d'occupazione. Questi, quando entravano in servizio nella legione o quando raggiungevano il congedo dalle truppe ausiliarie, ricevevano la cittadinanza. Così, col tempo, si formò un grosso nucleo di Romani d'origine greca, affatto estranei alla razza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel Vallese (che attesta l'antichità del culto della legione tebana) e al vescovato di Costanza, si aggiunse l nel sec. XV, altre vallate nel sec. XVI. La lex Romana Curiensis appare redatta su esempio romano, quasi ancora all'epoca di Carlomagno ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 000 negli stati successori dell'Austria (un milione e mezzo in Romania, mezzo milione in Iugoslavia, oltre un milione in Cecoslovacchia, 20 sec. III e la sua popolazione civile, come le legioni che vi stazionavano, non furono che in minima parte di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Nell'anno 169 a. C., nella guerra contro Perseo, una squadra romana si presentò davanti a Tessalonica (Salonicco) e, sbarcate truppe, la cinse un onagro trainato da bovi: quindi 65 macchine per ogni legione, ossia da 10 a 11 per ogni 1000 combattenti: ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] elevato, superato solamente dall'U.R.R.S., dalla Bulgaria e dalla Romania; nel decennio 1910-19 l'indice di natalità fu di 31,9 cui il generale Gomes Freire, uno dei capi della Legione lusitana che aveva seguito Napoleone nelle campagne di Germania e ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...