Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Stato - e il caso più compiuto era la monarchia inglese - aveva creato le condizioni per l'affermarsi di un unico potere legislativo e quindi ne aveva affidato l'amministrazione a poche corti centrali, i varchi per la dottrina, per le glosse o i ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] è infine quella del drafter, cioè del consulente del governo o del parlamento che si occupa della redazione dei testi legislativi; ma, in senso lato, tutta l'attività dei funzionari parlamentari e di coloro che analogamente collaborano con i titolari ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] Tanta praef. = Cod. Iust. I 17,2 praef.
69 Const. Tanta 18 = Cod. Iust. I 17,2,18. In proposito G. Lanata, Legislazione e natura nelle Novelle giustinianee, Napoli 1984, pp. 165-187.
70 Novell. Iust. App. 7,11. In questo quadro, di fronte all’unicità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] e cioè le partizioni maggiori del testo, ma fondamentali sono i primi tre, dedicati rispettivamente: il primo alla funzione legislativa ed all’organo titolare della funzione, e cioè il Congresso; il secondo alla funzione esecutiva ed al suo titolare ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] di 20 è tenuto a pagare, a titolo di Irpef, la somma di 8. Tuttavia, qualora sulla base di una “benedizione legislativa” il reddito di 20 fosse assoggettato ad una ritenuta secca pari, ad esempio, al 30 per cento, il carico fiscale si attesterebbe ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] esercitata: il controllo deve restare vero controllo e la giurisdizione deve essere coerente con i caratteri del processo.
Il legislatore, dal canto suo, s’è mosso nel senso qui indicato in tema di pensioni. Nel settore della responsabilità, ha ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Dieci domande di N. Irti, Padova 1988, p. 17, ora in Scritti giuridici, I, p. 64) e ancora privo di regolarnentazione legislativa, che dal F. verrà ripreso e sviluppato in due saggi pubblicati nel 1933 (Vendita con esclusiva [1933], e nota a Cass. 22 ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] ad esempio, Paladin) preferiscono parlare, anziché di leggi di indirizzo, di una funzione di controllo esercitate in via legislativa, unificando, in questo modo, la funzione di indirizzo con quella di controllo. Per quanto riguarda gli ulteriori atti ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] abrogato, per esempio, le norme sulla sfida a duello e sull’uso delle armi a duello. Dal punto di vista della tecnica legislativa i reati in esame ricalcano il modello dei reati di pericolo in quanto, ai fini della loro consumazione, è sufficiente l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sciolte e vietate. Il Reichstag, convocato il 30 gennaio 1934, approvò una legge con cui erano sospese le rappresentanze legislative dei Länder e il governo centrale era autorizzato a decretare nuove leggi costituzionali. In base a tale legge il ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
legislatore
legislatóre s. m. (f. -trice, non com.) [dal lat. legislator -oris, comp. di lex legis «legge» e lator -oris «che propone, che presenta»]. – Chi fa, chi emana le leggi: Solone fu un grande l.; secondo l’intenzione del l. (uno dei...