CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] i vicari della Chiesa; in virtù dell'accordo Bologna fu data in vicariato (per cinque anni, inizialmente) al giurista Giovanni da Legnano (4 luglio 1377). Durante l'anno accademico 1376-77 il C. tenne all'università un corso sul Liber sextus e sulle ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] che l’attività di Scinzenzeler subì un significativo rallentamento dopo che, a partire dal 1522, era venuta meno la collaborazione con i da Legnano.
Tra il 4 e il 13 agosto 1517 si celebrò un processo per plagio a carico di un altro editore milanese ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] 1994, p. 168; F.M. Vaglienti, "Non siando may puniti de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio": violenze consortili nella Legnano di fine '400, in L'alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, p. 153; A. Gamberini ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] da loro abitato in Legnanello. Nel 1422 acquistò dai consorti Vismara un terreno di 22 pertiche, detto "Prato della resega" fra Legnano e Legnanello, presso l'Olona, con diritto di utilizzarne l'acqua per l'irrigazione e, a pochi mesi di distanza, un ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] Porta Romana sussistente tra esso e il Cotonificio Cantoni, Milano 1877; e il Promemoria sulla import. del filo in rocchetti di legno, ibid. 1877. Infine, oltre a Il Sole (Milano), 9 febbr. 1877, ed a S. Zaninelli, L'industria del cotone in Lombardia ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] guerra e della pace, dei quali avrebbe poi curato l'edizione critica: dal confronto del pensiero di Giovanni da Legnano con l'opera dei suoi contemporanei traeva un complessivo quadro informativo e critico degli aspetti politico-giuridici e sociali ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] gruppo parentale dei da Lucino fin dal XII secolo. Airaldo fu consul Comunis (1178) due anni dopo la battaglia di Legnano, nella quale Como aveva combattuto al fianco del Barbarossa; Atto da Lucino è menzionato con il medesimo titolo in un privilegio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] i suoi. Il B., infatti, poté ricevere una buona educazione umanistica: ebbe per maestri, a Venezia, Benedetto Brugnolo da Legnano e, per breve tempo, Arsenio Apostolio, da cui apprese le lettere greche.
Nella giovinezza errabonda e inquieta, nell ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] come industriale, partecipando alla società Andrea Krumm & C. (una delle prime filature di cotone meccanizzate italiane, sorta a Legnano nel 1838).
Dopo la sua morte (1849), il L. riuscì a imprimere all'azienda un più deciso carattere industriale ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] Milano nel 1830. I Baroncini disponevano anche, dal 1840, di una tessitura a mano di lino a Rescaldina, nei pressi di Legnano. Nel luglio 1885, quando i telai che lavoravano per la ditta erano ormai cresciuti a 250, Giovanni senior aveva rilevato dai ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: lo legnarono di santa ragione. 2. intr....