AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] è striata da finte travi arcuate, e tutto l'insieme riproduce fedelmente, nella roccia, la costruzione d'un edificio in legno. Al posto dell'altare, s'innalza un reliquiario (dàgoba) di profilo emisferico che deriva da quello degli stūpa più antichi ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] (novembre 1964-febbraio 1965) sul davanti fino all'altezza dei volti dei colossi di Ramesses II, e mediante uno schermo in legno a protezione del fregio di babuini. Iniziava a questo punto una delle fasi più delicate, cioè il taglio in blocchi. Le ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] nella roccia, in parte appoggiato a sostruzioni. È probabile che i posti per gli spettatori fossero in gran parte costruiti in legno.
Sono da attribuire a questa stessa epoca i resti di un edificio, forse termale, ove sono apparsi frammenti di un ...
Leggi Tutto
VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] tutti i vasi hanno una decorazione crestata, ottenuta cioè con una tecnica scultorea usata ancor oggi nella decorazione del legno nell'arte popolare romena. L'associazione dei motivi ornamentali, l'incrostazione di essi con bianco, oppure il colore ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] si trovano nella Biblioteca Vaticana.
Tra gli altri oggetti notevoli si può menzionare un bel ritratto d'uomo barbato, dipinto su legno, che si dice proveniente dalla Siria, uguale a quelli trovati nel Fayyūm; una brocca di bronzo con incrostazioni d ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] e ancora aperti al culto in età romana), che serbavano nella profondità del loro segreto inviolato le ossa delle vittime, il legno del rogo, le offerte votive e perfino gl'incensi e le resine aromatiche. In varî punti del sacro recinto sono riapparse ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] da altri materiali archeologici, come una protome di grifo di bronzo, della metà del VII sec. a.C., una tavola di legno dipinta in stile ionico con una scena di processione sacrificale e monete greche del VI sec. a.C. Molti degli oggetti rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] le spoglie architettoniche più pregiate delle città conquistate: la Grande Moschea di Baybars al Cairo fu adornata con marmi e legni della cittadella di Yafa, conquistata dai Mamelucchi nel 1268, mentre il portale gotico della madrasa di an-Nasir ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in bronzo nelle regioni della Mosa e della Germania settentrionale e in piombo in Inghilterra, e, più raramente, anche del legno, come in qualche caso tuttora preservato nei paesi scandinavi (f. battesimali romanici nelle chiese di Näs e di Alnö, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] è l'associazione di microliti con strumenti di maggiori dimensioni, probabilmente utilizzati per il disboscamento, la lavorazione del legno, ecc.
Più scarno è il quadro del periodo neolitico. Sempre nel distretto di Mayurbhanj, il sito di Kuchai ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...