Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] conta impianti meccanici (Surbo), alimentari, tessili e per la lavorazione del tabacco, dei materiali da costruzione e del legno. Molto importante il turismo balneare lungo la costa: molti centri sono diventati nota meta estiva. Il traffico marittimo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] J. C. Distéfano (n. 1933), con rilievi policromi in resina poliestere, e quelle di G. Argelés (n. 1940), con figure in legno. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino y crítica europea, Buenos Aires 1975; R. Squirru, Pintura, pintura, ivi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del livello neolitico. Nel 3° millennio a.C. Ikiztepe presso Bafra mostra una forte tradizione pontica nell'architettura in legno e nella metallurgia in rame arsenicale. A Kestel-Göltepe è stata investigata una miniera di stagno del 3° millennio a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] committenza papale, a cura di C. Spantigati e G. Jeni, catalogo della mostra, ivi 1985; G. Testori, S. Stefani, Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, Borgosesia 1985; AA.VV., Gli affreschi del Trecento in San Domenico a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , fu ancora più rapido. Nel 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese di pietra; accanto alla città sorge, verso occidente, la città nuova, Nowe Miasto.
Con tutto ciò Varsavia, ad ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] , la loro sistemazione definitiva e di maggior decoro. Ognuno di essi ha un muro di cinta; sopra ogni tomba croci di legno, lapidi o cippi di cemento, con una targhetta smaltata, portante nome e cognome del defunto, il reparto cui egli apparteneva, e ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] i palazzi e i templi. L'architettura è un'arte ricca di soluzioni nell'uso del mattone crudo e del legno, tecnologicamente elaborata e molto curata nell'esecuzione. Īwān aperti all'esterno, portici colonnati e sale quadrate a quattro colonne sono ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] sono portate durante le varie cerimonie cultuali e usate durante la danza sulle braci, per questo motivo hanno delle maniglie di legno per via delle quali sono chiamate ‘icone con la coda’ ma anche ‘icone che danzano’. I campanelli che vengono appesi ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] . Ricompare poi nella narrazione quando, dopo il ritrovamento del santo legno, ordina a Elena di cercare anche i chiodi, cosa che aver fatto un excursus sulle sorti della reliquia del santo legno al tempo di Cosroe ed Eraclio, il compilatore torna a ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] a. 1231). Naturalmente si preoccupava di controllare lo scambio di prodotti e materiali di valore militare, come il ferro e il legno. Creò a Messina una fabbrica d'armi per la produzione di corazze e l'affidò alla conduzione di alcuni armaioli pisani ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...