• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Economia [8]
Biografie [3]
Diritto [1]
Diritto amministrativo [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Economia politica [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Temi generali [1]

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] altre crisi bancarie, e in particolare le difficoltà di due delle quattro maggiori banche statunitensi d’investimento, la Lehman Brothers e la AIG, sfociate nel fallimento della prima e nel salvataggio della seconda. I due episodi hanno avuto ... Leggi Tutto

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] . Nello stesso torno di tempo, a causa della forte sottocapitalizzazione, è fallita una delle security houses storiche, la Lehman Brothers. Come conseguenza si sono fatte più tese le condizioni sul mercato monetario, dove hanno avuto luogo forti ... Leggi Tutto

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] del colosso assicurativo statunitense AIG, su cui pare essere ricaduta in particolare la crisi della Banca Lehman Brothers, ha fatto da “reagente”, evidenziando l’importanza sistemica intrinseca al trasferimento dei rischi di credito dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] 2008, il Tesoro e le autorità monetarie degli Stati Uniti consentirono, inesplicabilmente, che la grande banca d’affari Lehman Brothers andasse in bancarotta, senza intervenire, come invece avevano fatto in altri casi. Poco dopo, il Congresso bocciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE

XXI Secolo (2009)

Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] accennava sopra). Un secondo momento cruciale della crisi è stata la liquidazione di un’importante banca di investimento (Lehman Brothers), che ha innescato un notevole aggravarsi della crisi di fiducia sui mercati interbancari. A fronte di questi e ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] ossia l’equivalente del PIL della Slovacchia. Richard Fuld, che è stato per quattordici anni amministratore delegato di Lehman Brothers, la nota banca d’affari statunitense fallita il 15 settembre 2008, nell’audizione davanti alla Commissione finanze ... Leggi Tutto

I signori del rating

Il Libro dell Anno 2012

Mario Miscali I signori del rating Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] crisi finanziaria del 2008, le valutazioni di importanti agenzie di rating si dimostrarono sbagliate: società come Lehman Brothers e AIG godevano infatti della massima reputazione di affidabilità nel momento in cui fallirono o vennero nazionalizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

recessione

Lessico del XXI Secolo (2013)

recessione recessióne s. f. – Fase del ciclo economico, identificata da una riduzione del livello dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (Prodotto interno lordo), per almeno [...] fa seguito una nuova situazione di stagnazione. La crisi economica iniziata nel settembre del 2008 con il crack della Lehman Brothers è stata chiamata grande r., per le dimensioni insolitamente ampie dell’associata riduzione del PIL, per il suo ... Leggi Tutto

subprime, crisi dei mutui

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

subprime, crisi dei mutui Ester Faia Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo. La crisi [...] al fallimento. Il caso più traumatico e con le maggiori conseguenze sul mercato finanziario è stato quello della Lehman Brothers (➔). Alcune banche, come la Bear Sterns e la Merrill Lynch, sono state acquisite da compagnie concorrenti, mentre altre ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – ACCORDI DI BASILEA – LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE

contagio finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contagio finanziario Flavio Pressacco Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] alla crisi dei mutui subprime (➔) su immobili di edilizia abitativa. Il fallimento di banche di affari come la Lehman Brothers, fortemente esposte nel settore, e la rapidissima diffusione del c. in tutto il sistema finanziario mondiale sono stati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
love hotel
love hotel loc. s.le m. Hotel riservato a incontri amorosi. ◆ Nel tentativo di rimettere in sesto i conti, una controllata di Nomura Securities ha messo in vendita attività non strategiche tra cui i cosiddetti «love hotel» e i pachinko (sale...
cavaliere bianco
cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali