GOEBBELS, Paul Joseph
Uomo politico tedesco, nato il 29 ottobre 1897 a Rheydt (Renania) da famiglia d'origine contadina. Studiò letteratura, storia, filosofia e storia dell'arte in varie università tedesche [...] nel Reich.
Il G. ha scritto anche due lavori teatrali: Der Wanderer e Blutsaat e ha pubblicato varî opuscoli politici: Lenin oder Hitler; Die zweite Revolution (1926); Wege ins dritte Reich (1927); Das Buch Isidor (1928); Knorke, ein zweites Buch ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] vita e nel pensiero socialista, Bologna 1968; G. Marramao, Marxismo e revisionismo in Italia (dalla «Critica sociale» al dibattito sul leninismo), Bari 1971, passim; E. Garin, Filosofia e marxismo nell’opera di R. M., Firenze 1979; Pensiero antico e ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 1995, n. 103.
Special issue on populism II, "Telos", estate 1995, n. 104.
Strada, V., Introduzione, in Che fare?, di V.I. Lenin, Torino 1971, pp. VII-XCI.
Strada, V., La questione russa. Identità e destino, Venezia 1991.
Ulam, A.B., Russia's failed ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] per capire il bolscevismo» (p. 180).
È noto tuttavia il suo sgomento per i metodi poco ortodossi del governo di Lenin nei confronti dei rappresentanti degli Stati esteri, come in occasione dell’arresto del ministro di Romania Constantin Diamandy per ...
Leggi Tutto
materialismo storico e dialettico
Dottrine sviluppatesi nell’ambito del pensiero marxista, le cui origini sono negli scritti di Marx e di Engels.
Il materialismo storico
La concezione materialistica [...] abbandonare del tutto il riferimento al metodo dialettico di Hegel (come dimostrano i Quaderni filosofici). Dopo la morte di Lenin il materialismo dialettico assurse, per opera soprattutto di Stalin, a ideologia ufficiale dell’URSS e di molti partiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bielorussia, letteralmente Russia bianca, è oggigiorno limitata, a Nord, da Lettonia [...] Sovietica di Bielorussia ed è repubblica fondatrice dell’Unione Sovietica nel 1922. La Nuova Politica Economica di Lenin giova all’agricoltura bielorussa che torna rapidamente ai suoi livelli prebellici. Ciononostante, conflitti con Mosca provocati ...
Leggi Tutto
elezione
Designazione, mediante voto, delle persone chiamate a rappresentare una collettività o a ricoprire determinati uffici. Possono riguardare diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il capo [...] radicale allo Stato liberale: basti pensare alle tesi sostenute da K. Marx (The civil war in France, 1871) o da Lenin, il quale, in polemica con K. Kautsky, riteneva le elezioni «borghesi» una truffa; o alle sprezzanti parole di B. Mussolini ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Witten 1923 - Berlino 2016). Autore di numerosi contributi sulla storia del Novecento, N. è considerato uno dei maggiori storici del XX secolo e tra i pionieri di quel paradigma interpretativo [...] . 1991); Historische Existenz. Zwischen Anfang und Ende der Geschichte? (1998); L'eredità del nazionalsocialismo: è lecito un paragone tra Milosevic e Hitler? (2000; nuova ed. 2003); Die Weimarer Republik. Demokratie zwischen Lenin und Hitler (2006). ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] sole carico d'amore (azione scenica in 2 atti su testi di E. Guevara, A. Rimbaud, B. Brecht, K. Marx, Lenin, Pavese e altri, 1978), dove si ravvisano anche quei filoni di accentuato lirismo, che del resto caratterizzano la composizione strumentale ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] di queste memorie è uscita, con lo stesso titolo, nel 1987. Dei molti riconoscimenti, particolarmente prestigiosi sono il Premio Lenin (1965), il Premio Cervantes (1983) e la Medaglia d'Oro dell'università Menéndez Pelayo (1984).
Bibl.: C. Bo, R ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...