GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] , ibid. 1916; Venezia in armi, Milano 1917; Con le fanterie sarde. Giornate sull'Altipiano e sul Piave, Firenze 1918; Come Lenin conquistò la Russia, ibid. 1920; Il fronte antibolscevico, ibid. 1920; Il processo di Cadorna, ibid. 1920; Il pensiero di ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] 18). A teorizzarli e in qualche modo a «inventarli» e a istituirli, nel contesto drammatico della «guerra civile», furono Lenin e Trockij. Essi acquisirono poi un ruolo centrale in età staliniana e furono riorganizzati, sotto la giurisdizione della ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] 1968, p. 558; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Milano 1969, pp. 304 ss.; H. König, Lenin e il socialismo italiano, Firenze 1972, pp. 108-125, 152-155; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, ad ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] (1988, L'oroscopo di Gesù Cristo) offre uno sguardo sugli avvenimenti (le visite ufficiali di N.S. Chruščëv, le critiche di Lenin a Stalin e vari episodi della Storia ungherese) che hanno preparato la nuova era di M.S. Gorbacëv. Il primo film ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] le communisme en Europe, 1917-1989, Paris 2009 (trad. it. L’ultima eresia. La Chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II, Roma 2011, pp. 69 s., 76-81); G. Armando, Die Nuntien in Paris. Bonaventura Cerretti, Luigi Maglione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] del regime stalinista segnano la fine di tutte le esperienze artistiche dell’avanguardia, all’inizio appoggiate apertamente da Lenin. Nel 1931 il realismo socialista, definito anni prima dal poeta Vladimir Majakovskij come “l’abisso della più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] anni 1960 riscosse successo di critica il poeta E. Mieželaitis per l’opera Žmogùs («Uomo», 1962), insignita del premio Lenin; nella narrativa hanno dato le cose migliori J. Baltušis e J. Marcinkevičius. Inoltre occorre menzionare R. Lankauskas, M ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] B. Brecht, H. de Balzac, V. Blasco Ibañez) e apre le sue colonne a discussioni sul ruolo degl'intellettuali, sull'austromarxismo, su Lenin, su Gramsci di cui appaiono presso Einaudi i Quaderni dal carcere. Ai Quaderni e a un modo nuovo di far storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] a misurarsi con l’eredità di un predecessore estremamente ingombrante: Tiberio con Augusto, Filippo II con Carlo V, Stalin con Lenin.
Origini del cristianesimo e impero romano
“In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] un classico criterio ordinativo etnico, il 'diritto all'autodeterminazione dei popoli', invenzione del capo della Rivoluzione russa, Lenin, e del presidente americano Woodrow Wilson. Tale 'diritto' - che in fondo legittima la riunificazione tedesca ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...