Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] , 1999, trad. it. 2001), come del resto ha potuto fare il regista tedesco-occidentale W. Becker nel film Good bye Lenin! (2003), anche se la riunificazione, nonostante i modi parodistici, non appare per nulla realizzata nella sostanza e la svolta non ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] degli Eroi, Croce rossa ungherese, croce di Merito; U.R.S.S.: Bandiera rossa, Bandiera rossa del lavoro, ordine di Lenin, della Stella rossa. In Germania con la costituzione di Weimar del 1919 vennero aboliti gli ordini cavallereschi, così in Turchia ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] marxista ortodossa sovietica è stata modificata in seguito all'accrescimento della potenza distruttiva degli armamenti. Marx, Engels, Lenin e Stalin sostennero tutti l'inevitabilità della guerra finché fosse esistito il capitalismo. Le guerre erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] che Geymonat ritiene inaccettabile. Per questo motivo, egli fa propria la proposta avanzata da Vladimir I. Lenin in Materializm i empiriokriticizm (Materialismo ed empiriocriticismo, 1909), secondo la quale la scienza ci porta ad acquisire ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] pubblicato da L'Espresso in risposta a una intervista a Enrico Berlinguer, che giudicava positivamente la figura di Lenin, proiettarono la figura di Craxi tra i massimi leader della politica nazionale. Da quel momento il segretario socialista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] Muller, in questo modo le donne sarebbero state entusiaste e fiere di partorire e allevare un bambino figlio di Lenin o di Darwin, attraverso quella che si sarebbe potuta chiamare 'restrizione' piuttosto che 'costrizione'. In Gran Bretagna alcuni ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] assetto politico. I bolscevichi, la frazione più importante e più rivoluzionaria del Partito socialdemocratico russo, capeggiati da Lenin, applicano il pugno di ferro contro i sostenitori dello zar, ma anche contro le altre componenti più moderate ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , nel 1913 un’équipe di architetti, tra cui si trovava Alexeij Viktorovič Ščusev (che nel 1924 costruì il mausoleo di Lenin sulla piazza Rossa a Mosca), edificò la chiesa russa di S. Remo, importante perché ospitò, secondo le sue volontà, la ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] in diverse lingue, ma anche l’attribuzione di una serie di importanti premi e titoli onorari. Tra questi ricordiamo il premio Lenin per la pace (1958), grazie al quale fondò il Centro studi e iniziative per la piena occupazione a Partinico, e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] la caduta dello zar, alla fine del governo provvisorio presieduto da Kerenskij e alla presa di potere dei bolscevichi guidati da Lenin. A un certo punto la serie di inquadrature di Kerenskij ripreso al rallentatore mentre, sempre con lo stesso passo ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...