L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] di trovare rimedi efficaci alla caduta del saggio di profitto negli investimenti tradizionali; al suo seguito in primo luogo Lenin, nel 1916, scrisse il saggio su L’imperialismo, fase suprema del capitalismo; e R. Luxemburg interpretò l’imperialismo ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 1995, n. 103.
Special issue on populism II, "Telos", estate 1995, n. 104.
Strada, V., Introduzione, in Che fare?, di V.I. Lenin, Torino 1971, pp. VII-XCI.
Strada, V., La questione russa. Identità e destino, Venezia 1991.
Ulam, A.B., Russia's failed ...
Leggi Tutto
elezione
Designazione, mediante voto, delle persone chiamate a rappresentare una collettività o a ricoprire determinati uffici. Possono riguardare diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il capo [...] radicale allo Stato liberale: basti pensare alle tesi sostenute da K. Marx (The civil war in France, 1871) o da Lenin, il quale, in polemica con K. Kautsky, riteneva le elezioni «borghesi» una truffa; o alle sprezzanti parole di B. Mussolini ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] dell’internazionalismo proletario, ma fece emergere per opposizione una sinistra rivoluzionaria (tra gli esponenti più noti V.I. Lenin e R. Luxemburg) che, dopo aver organizzato le conferenze socialiste contro la guerra di Zimmerwald (1915) e ...
Leggi Tutto
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi [...] ° sec. i p.p. hanno continuato a svilupparsi secondo varie modalità: un modello particolare fu quello del partito leninista (→ Lenin), che era un partito guidato da rivoluzionari di professione, basato su una rigida ideologia e una ferrea disciplina ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] dopo una terribile guerra civile, essa portò alla formazione dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. L’erede di Lenin, Joseph Vissarionovic Stalin (1879-1953), trasformò l’URSS in una grande potenza, che, dopo la vittoria sulla Germania ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] del proletariato venne invece rilanciata con determinazione agli inizi del Novecento dal leader del comunismo russo Vladimir I. Lenin. Quando nell'ottobre del 1917 sotto la sua guida i comunisti (bolscevichi) presero il potere in Russia, instaurarono ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] il potere sovietico (1918). Nell’ag. 1918 una ex iscritta al PSR, Fanja Kaplan, attentò alla vita dello stesso Lenin, ferendolo gravemente. Sebbene l’attentato fosse sconfessato dal partito, il suo ruolo nella vicenda rimase poco chiaro. Il PSR finì ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Stato), tentando di ridurre il potere dei servizi e di farli tornare alle dipendenze del partito, come era stato all'epoca di Lenin. Il riavvicinamento del KGB al Comitato centrale del PCUS divenne più saldo nel 1967, con la nomina di J.V. Andropov ...
Leggi Tutto
Kautsky, Karl
Ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854-Amsterdam 1938). Compiuti i primi studi a Vienna, vide destarsi assai presto l’interesse politico, sotto l’effetto della Comune di Parigi [...] Die Diktatur des Proletariats (1918) e Terrorismus und Kommunismus (1919), che furono oggetto di aspre e violente repliche da parte di Lenin e di Trockij, K. si trovò, nel dopoguerra, sospinto sempre più ai margini della politica attiva. Nel 1923 si ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...