INTEGRO, SUPERLATIVO DI
Integro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo
integro ▶ integerrimo
La forma integrissimo, molto rara e [...] cacciatori di nazisti (www.lettera43.it).
Storia
Il superlativo integrissimo, già presente nel xv secolo in LeonBattistaAlberti, è attestato solo nella quinta edizione (1863-1923) del Vocabolario degli accademici della Crusca, mentre integerrimo ...
Leggi Tutto
Grafton, Anthony
Storico statunitense (n. New Haven 1950). Formatosi alla University of Chicago, è divenuto professore alla Princeton University dal 1975, dopo aver studiato a Londra con A. Momigliano. [...] traditions of Humanism in an age of science, 1450-1800 (1991); The footnote: a curious history (1997, trad. it. 2000); Bring out your dead: the past as revelation (2001) e la biografia intellettuale di LeonBattistaAlberti (2001, trad. it. 2003). ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] l’attenzione degli studiosi, si discusse dell’attribuzione: chi l’assegnava a Lorenzo de’ Medici, chi a ➔ LeonBattistaAlberti. Oggi nessuno dubita della paternità di quest’ultimo, specialmente dopo l’acquisizione delle prove aggiuntive fornite da ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Aguilon, François d', Opticorum libri sex philosophis iuxta ac mathematicis utiles, Antwerpen, Officina Plantiniana, 1613.
Alberti: Alberti, LeonBattista, De pictura (1435), Basel, [Westheimer], 1540 (altra ed. in: On painting and On sculpture. The ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] alla cultura, la famiglia conta giudici, notai, letterati; e si fregia, sopra tutti, del nome di LeonBattista (v.). L. Passerini (Genealogia degli Alberti di Firenze, Firenze 1870, voll. 2) fa derivare da essi il ramo bolognese, cui appartiene il ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] la posizione dell’osservatore, mentre l’imperfetto riporta il contenuto dell’osservazione (Brambilla Ageno 1978: 227-228).
Alberti, LeonBattista (1946), I primi tre libri della famiglia, a cura di F.C. Pellegrini & R. Spongano, Firenze ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] ); una certa oscillazione si registra nella grammaticografia umanistica, dove l’interiezione è una categoria a sé per ➔ LeonBattistaAlberti, Marco Antonio Ateneo Carlino, Lodovico Dolce, Pierfrancesco Giambullari e Matteo di San Martino; ma non per ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Andrea. Intento principale era «risarcire la vecchia fabbrica […] rimettendo ogni cosa sull’antico disegno di LeonBattista degli Alberti» (Mantova, Archivio storico diocesano, Fondo Basilica di Sant’Andrea, 40). I lavori portarono alla realizzazione ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] spesso in formato ridotto.
Al 1836 risale anche il monumento di Giovan Vincenzo degli Alberti, eretto in S. Croce per volere dell’erede LeonBattista, ultimo rappresentante della casata; al 1838, invece, il bassorilievo per il monumento funerario del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cattoliche (evangelica, riformata, battista) raccolgono un numero di las Navas de Tolosa, Valenza 1916.
Il regno di Castiglia e León dal 1252 al 1474. - Cfr. in genere: G. nota intima (García Lorca, Rafael Alberti, Pedro Salinas, Gerardo Diego, ecc ...
Leggi Tutto