PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] P., a cura di A. Scotti, Tortona 1974; C. Cappellaro, Documenti inediti su un sodalizio artistico: Angelo Morbelli, G. P., LeonardoBistolfi, in Julia Dertona. Società per gli studi di storia, economia ed arte nel Tortonese, s. 2, 1983, n. 62, pp ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio Mancini, Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Achille Secchi, LeonardoBistolfi, Enrico Butti e Filippo Carcano. Frequentò anche le mostre della “Famiglia artistica”, l’associazione di artisti ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] monumenti dedicati a Zanardelli a Brescia (quello di Davide Calandra del 1909) e a Toscolano Maderno (quello di LeonardoBistolfi del 1908-09) per il trattamento sintetico del modellato. Del celebre Gasparo (esposto alla Biennale veneziana nel 1924 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] la sua passione per la scultura: conobbe le opere di Adolfo Wildt e ritrovò nel cimitero monumentale quelle di LeonardoBistolfi, che lo avevano profondamente impressionato sin da giovanissimo. Nel 1946, per dare risposte alle sue passioni, approdò ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] , atrio del Comune di Marcianise): gli inserti bronzei sono caratterizzati da uno stiacciato linearistico molto raffinato che ricorda LeonardoBistolfi, uno scultore da lui amato, dal quale si recò a Torino poco prima di morire.
Collaborò con suoi ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] e materia, quest’ultimo accostabile, nella resa impressionistica unita a una certa vibrazione ‘spirituale’, a esiti fra LeonardoBistolfi e Medardo Rosso, mentre è informata al gusto floreale la Figura di donna con cappello pressoché coeva (entrambe ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] ebbe visitatori abituali, vi andò De Amicis, vi andò Giovanni Camerana, vi passarono Arrigo Boito, Michele Lessona, LeonardoBistolfi, i due Calandra, Luigi Giacosa». Ma il suo isolamento andò aumentando fino a quando, defilatasi completamente dalle ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] Mila, in Engel, 1968, pp. 339-342).
Strinse amicizia con artisti, da Edoardo Rubino a Cesare Tallone e LeonardoBistolfi, e con scrittori, come Enrico Thovez, Giuseppe Giacosa e soprattutto De Amicis, pur essendo lontano dalle posizioni politiche del ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] la riduzione del Giorno pariniano cui collaborò e che fu messa in scena con successo con i burattini di Ernesto Maria Pasquali e LeonardoBistolfi.Il C. morì a Torino, il 16 maggio del 1919, e fu sepolto a Monale d'Asti nella tomba di famiglia.
Bibl ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] Morbelli, consueto luogo di incontro di importanti pittori, tra cui Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo e LeonardoBistolfi. L’interesse per l’opera dei fratelli fiamminghi Jean e Nicolas Wespin, artefici delle statue che si trovano ...
Leggi Tutto